Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] Māher capeggiò la secessione nota sotto il riome di gruppo sa‛dista. Nel 1938 fu ministro degli Interni nel gabinetto di destra di Moḥammed Maḥmud Pascià, e nel 1944 ebbe il portafoglio degli esteri nel ...
Leggi Tutto
MOUILLARD, Louis-Pierre
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Lione il 30 settembre 1834, morto al Cairo il 20 settembre 1897. Fino dall'adolescenza ebbe passione per gli studî inerenti [...] 1890 svelasse tale sua scoperta a O. Chanute (v.), che la utilizzò industrialmente. Morì nell'abbandono e nella povertà al Cairo, dove si era ritirato per studiare il volo dei grandi uccelli predatori del deserto. Aveva pubblicato nel 1891 L'empire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Elia
Attilio Mori
Medico ed esploratore, nato a Ferrara il 27 ottobre 1816, morto al Cairo nel dicembre 1891. Nel 1838, appena laureato a Ferrara, si arruolò come chirurgo nell'esercito egiziano, [...] allora impegnato in guerra in Arabia. Rimasto poi per tutta la vita in Egitto, fu tenuto in grande considerazione dal governo khedivale, che gli affidò molteplici e svariati incarichi e gli conferì il ...
Leggi Tutto
Discepolo di Mālik ibn Anas, caposcuola del rito o sistema malikita (n. 746 o 749 - m. Il Cairo 806); trasmise al compilatore Saḥnūn le opinioni espresse dal maestro su una quantità di punti del rituale [...] e del diritto materiale raccolto da Saḥnūn nel fondamentale trattato della Mudawwana ("Il digesto" ) ...
Leggi Tutto
al-Saʿdāwī, Nawāl. – Psichiatra, scrittrice e attivista egiziana per i diritti delle donne (Kafr Tahla 1931 - Il Cairo 2021). Laureata in Medicina nel 1955 presso l'Università del Cairo, la sua carriera [...] professionale è stata ostacolata dall’impegno politico in difesa delle donne, maturato dalla conoscenza diretta delle condizioni di subalternità e dalle violenze di cui esse sono oggetto in ambito domestico ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo)
Attilio Mori
Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] si recò in Egitto con il proposito di visitare e ritrarre quegli antichi monumenti. Risalì quindi il Nilo sino alla seconda cateratta, visitando Abusir, Fayyūm, Hermopolis Magna e molti altri antichi luoghi. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno [...] messo in luce resti di palazzi della II dinastia e numerose stele della necropoli regia arcaica. I monumenti più noti sono due grandi templi funerari della XIX dinastia, di Seti I e del figlio Ramses II. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Francesco Gabrieli
Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera [...] islamica nell'allora istituto di studî superiori di Firenze, dove però non insegnò, essendo stato chiamato sin dal 1920 al Cairo come bibliotecario del sultano, poi re Fu'ād; ufficio che tenne sino alla morte e che gli acquistò molta considerazione ...
Leggi Tutto
berlusconologo
(Berlusconologo), s. m. (iron.) Chi studia, analizza le vicende di Silvio Berlusconi.
• in fondo anche [Urbano] Cairo, dopo essere entrato tra lo scetticismo generale nel business della [...] tv generalista con l’acquisto di La7, è stato premiato con un balzo della sua azienda del 42%. I Berlusconologi di Piazza Affari però non sono convinti del tutto di questa teoria. Convinti in realtà che ...
Leggi Tutto
Città del Basso Egitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione [...] di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...