Studioso dell'antichità classica (n. Bowdon, Cheshire, 1867 - m. 1951); pubblicò iscrizioni e ostraca egizî (Catalogue of Greek inscriptions, Cairo Museum, 1905; Theban Ostraca, 1913); una History of Egypt [...] under Roman rule (1898, 5º vol. di A history of Egypt diretta da W. M. F. Petrie), e svariati studî numismatici (Greek coinage, 1931; Catalogue of Alexandrian coins, 1933; Greek and Roman coins, 1939) ...
Leggi Tutto
Heliopolis d’Egitto (gr. ῾Ηλιου πόλις) Antica città dell’Egitto, nell’area occupata attualmente dalla periferia sud-orientale del Cairo. Luogo principale del culto del dio Sole, fu un importantissimo centro [...] religioso e politico. L’attività costruttiva raggiunse il massimo splendore nel Nuovo Regno, in particolare durante il periodo ramesside. Le evidenze archeologiche sono però modeste: resti di un edificio ...
Leggi Tutto
Poligrafo musulmano d'Egitto, nato al Cairo il 1° ragiab 849-3 ottobre 1445, ivi morto il 18 giumādā primo 911-17 ottobre 1505. Tipica figura di dotto dell'epoca della decadenza della cultura islamica, [...] ebbe un'attività letteraria e scientifica fecondissima: si contano di lui centinaia di opere, per buona parte conservate, come commenti coranici, raccolte di tradizioni canoniche, opere lessicografiche, ...
Leggi Tutto
Ā Città del Basso Egitto, capoluogo dell'omonima provincia, sorta a 247 km. a SO. del Cairo sulla riva destra del Nilo, tra questo e il canale di Ibrahim che qui è attraversato da un grandioso ponte. Notevole [...] dello zucchero e del cotone e mercato agricolo importante, conta circa 45.000 ab. Ha una numerosa colonia europea ed è stazione sulla Cairo-Luxor. Il territorio della provincia, poco esteso (2027 kmq.) conta 839.690 ab. (densità, 414 ab. per kmq.). ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] fu dato ad A. l'appellativo ϰαλλίπολιϚ (papiro del Cairo, Coptic Mus., 67023, 7). Un grande tempio chiamato aux IVe et Ve siècles (Mémoires de la Mission Archéologique Française au Caire, 4), Paris 1888.
U. Bouriant, Notes de voyage, Recueil ...
Leggi Tutto
(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli dei sommi sacerdoti; della XII resta l’obelisco di Matariyya (Sesostris I ...
Leggi Tutto
Gallo, Michele. - Schermitore italiano (n. Salerno 2001). Specialista della sciabola, gareggia per i Carabinieri. Nel 2022 ai Mondiali a Il Cairo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e nel 2024 agli [...] Europei di Basilea quella d’oro individuale ...
Leggi Tutto
Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad
Najib
(anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Generale e politico egiziano (Khartoum 1901-Il Cairo 1984). Capo dei Liberi ufficiali e primo presidente [...] della Repubblica egiziana. Di sentimenti antibritannici fin dall’inizio della sua carriera nell’esercito, N. divenne fortemente critico del re Faruq e nel 1949, dopo la sconfitta nella prima guerra arabo-israeliana, ...
Leggi Tutto
an-Naṭrū´n, Wādī Depressione assoluta dell’Egitto, lunga 50 km, che si svolge 100-150 km a NO del Cairo. Vi si trovano 10 minuscoli laghi ricchi di soda, a 8 m sotto il livello del Mediterraneo.
Resti [...] di 4 conventi copti del 3° secolo ...
Leggi Tutto
FUSTAGNO o frustagno (fr. futaine; sp. fustán; ted. Barchent [da barracano]; ingl. Fustian; dall'arabo al-Fusṭāṭ, sobborgo del Cairo donde in origine questo tessuto veniva importato)
Giovanni Treccani
Tipo [...] di tessuto di cotone nel quale l'effetto è sempre formato dalla trama; compatto, di grande solidità e durata, adatto sia per abiti da fatica e sport, sia per tappezzeria. Nella categoria dei fustagni sono ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...