Medico e antropologo (Grafton, Nuovo Galles del Sud, 1871 - Broadstairs and Saint Peter's 1937), prof. di anatomia a Sydney, Cambridge, Il Cairo, Manchester e Londra. Il soggiorno in Egitto fu decisivo [...] per il formarsi della sua teoria della civiltà eliolitica, una ipotetica corrente culturale preistorica caratterizzata da un culto solare e dalla costruzione di grandi monumenti di pietra. Tra le sue opere: ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] poi nell'univ. di Cambridge. Ha indagato soprattutto la vita e l'organizzazione cittadina nell'Asia Minore (The cities of the eastern Roman provinces, 1937; The Greek city from Alexander to Justinian, ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Genova 1866 - ivi 1946). Ministro plenipotenziario a Pechino (1900), difese la legazione italiana durante la rivolta dei Boxers; fu poi ministro al Cairo, governatore dell'Eritrea (1907-15), [...] ambasciatore a Parigi (1916-17), delegato italiano alla conferenza della pace (1919). Nel 1918 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad
Carlo Alfonso Nallino
Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] lungo periodo d'anni osservò con grande accuratezza e con buoni strumenti astronomici congiunzioni di sole e di luna, eclissi solari e lunari, posizioni di pianeti e di stelle, obliquità dell'eclittica, ...
Leggi Tutto
Egittologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916), di padre italiano. Dal 1873 al Collège de France, dal 1880 diresse la missione archeologica francese al Cairo; dal 1881 al 1887 fu direttore del museo di Būlāq, [...] dal 1889 di quello di Gīza e capo del Servizio egiziano delle antichità archeologiche; socio straniero dei Lincei (1895). Ha lasciato molti scritti, alcuni dei quali di buona divulgazione (Histoire ancienne ...
Leggi Tutto
Yāsīn (Yassin, Yasin), Aḥmad Ismā‛īl. ‒ Uomo politico palestinese (al-Ğūra 1937 - Gaza 2004). Dopo gli studi presso l'Università Al-Azhar del Cairo si è unito al movimento della Fratellanza musulmana, [...] sostenendo la lotta armata contro Israele e fondando nel 1987 l’organizzazione politico-religiosa di ideologia islamista sunnita Ḥamas, di cui è stato ideologo e guida spirituale, opponendosi strenuamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (17,4 km2 con 5626 ab. nel 2008), situato a 115 m s.l.m. alle falde del Monte Cairo. Industria automobilistica. ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] piramidi e gli altri esseri umani. Tutt'intorno alle piramidi ‒ le più importanti delle quali si trovano alla periferia de il Cairo e furono costruite dai sovrani Cheope, Chefren e Micerino ‒ vi erano tombe assai più modeste ma pur sempre molto belle ...
Leggi Tutto
Gentiluomo italiano che nel 1655 avrebbe intrapreso un viaggio in Egitto, e di lì, valendosi della conoscenza contratta al Cairo con un abissino, in Etiopia, ove poté essere ricevuto dal negus. Nulla si [...] sa della sua vita e le notizie del suo viaggio e delle osservazioni che vertono in largo modo sulla descrizione dell'Etiopia, sui costumi della corte e degli abitanti, sul loro linguaggio e religione si ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Soc. Arch. Alex., XX, 1924, p. 251 ss.; id., Le Musée gréco-romain, Bergamo 1931-32, tav. III; id., La Necropoli di Sciatbi, Il Cairo 1912, p. 4 ss.; id., Rapport sur la marche du Musée, 1912, p. 6, tav. X; A. Adriani, in Annuaire du Museé gr.-rom ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...