(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] da Domiziano. A sud-est della città moderna si estende una necropoli islamica seconda solo alla grande città dei morti del Cairo per dimensioni e consistenza monumentale. La cronologia proposta si inquadra per lo più tra 9° e 12° secolo. Oltre alle ...
Leggi Tutto
Prima ufficiale del genio, poi scienziato e uomo politico egiziano, nato nel 1239 èg. (1823-1824 d. C.), morto al Cairo il 14 novembre 1893. Studiò ingegneria e scienze militari in Europa, e prese parte [...] in tema di lavori pubblici e d'istruzione. Fu il fondatore della Dār al-‛Ulūm (prima Scuola normale al Cairo) e della Biblioteca khediviale, ora reale. Scrisse molte opere d'argomento scientifico (tra cui anche manuali per l'insegnamento ...
Leggi Tutto
al-Ẓawāhirī, Ayman. - Fondamentalista egiziano (Il Cairo 1951 - Kabul 2022). Proveniente da una facoltosa famiglia della borghesia egiziana, a soli quattordici anni si unisce ai Fratelli musulmani, per [...] poi entrare, qualche anno più tardi, nelle fila del gruppo islamico radicale al-Jihād, diventandone uno dei leader; nel frattempo frequenta la facoltà di medicina e si dedica allo studio delle lingue. ...
Leggi Tutto
LIBERAZIONE, Provincia della (arabo Mudiria al Tahrir)
Carlo DELLA VALLE
Circoscrizione creata nel 1955 dal governo egiziano al limite del Deserto Occidentale, tra il Cairo e Alessandria, in una zona [...] dove nel 1953 era stata iniziata una particolare attività di bonifica delle terre desertiche (v. egitto, in questa App.). Si tratta quindi di una circoscrizione con particolare fisionomia agricolo-zootecnica, ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , p. 106 ss.; VI, 1934, p. 138 ss.; XI, 1939, p. 41 ss. e XXV, 1953, p. 93 ss.; L. Keimer, Études d'égyptologie, III, Il Cairo 1941, p. i ss.; W. C. Hayes, Ostraca and Name Stones from the Tomb of Sen-Mut (n. 71) at Thèbes, in Egypt. Exp. Pubbl., XV ...
Leggi Tutto
Regina di Giordania (n. Kuwait City, Kuwait, 1970). Nata da genitori palestinesi, dopo aver conseguito la laurea in Gestione d’impresa (1991, Università americana del Cairo) ha lavorato per il colosso [...] Citibank e per la Apple. Nel 1993 ha sposato il principe ʿAbd Allāh II, divenendo regina sei anni più tardi quando questi è succeduto al padre (re Ḥusain ibn Ṭalāl); la coppia ha quattro figli. Modello ...
Leggi Tutto
Generale musulmano (m. 992), di origine siciliana. Entrato al servizio dei califfi Fatimidi, compì per essi nel 969 la conquista dell'Egitto, ove fondò il moderno Cairo. ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Oklahoma City, Oklahoma, 1968 – Siria 2012). Di origine libanese, ultimati gli studi presso l’Università del Wisconsin e la AUC (American University in Cairo), ha intrapreso la [...] carriera di giornalista. Negli anni ha lavorato per grandi testate quali The Boston Globe, Associated Press e The Washington Post, per poi approdare al The New York Times nel 2009. Per oltre quindici anni ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] per riprendere il potere, li attrasse nella cittadella del Cairo e li fece trucidare (1° marzo 1811). Condotta vittoriosamente iniziò il risanamento delle principali città, particolarmente del Cairo e d'Alessandria.
Contemporaneamente M. ‛A. ...
Leggi Tutto
calcio - Egitto
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-nero
Prima [...] del Campionato nel 1949; da quel momento la Farouk Cup si trasforma nella Coppa d'Egitto.
Il calcio in Egitto vuol dire Il Cairo e soprattutto i suoi due grandi club, Al Ahly e Zamalek, fondati nel 1907 e nel 1925. Nei derby 100.000 spettatori sono ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...