Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] industrie chimiche e tessili. Presso la città, una grande diga permette l’irrigazione della zona circostante.
La città antica, Licopoli, prosperò grazie alla presenza del porto fluviale e della via carovaniera ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] la sua formazione di base brillantemente. All’Università studiò scienze naturali nella sua città, laureandosi nel 1865. Si dedicò sin da subito all’attività didattica e alla ricerca. Nel 1866 si recò in ...
Leggi Tutto
Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] in Italia e in Gemiania (ottobre 1941). Alla fine della guerra era a Parigi, che lasciò il 29 maggio 1946, in aereo, per il Cairo, dove si pose sotto la protezione del re Fārūq. L'8 ottobre 1947 andò nel Libano per seguire più da vicino lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Favaretto, Martina. - Schermitrice italiana (n. Camposampiero, Padova, 2001). Specialista del fioretto, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2022 agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo ha vinto l'oro [...] a squadre. L’anno successivo ha conquistato la medaglia d’argento individuale agli Europei di Plovdiv e la medaglia di bronzo individuale e l’oro a squadre ai Mondiali di Milano. Nel 2024 agli Europei ...
Leggi Tutto
Califfo fatimida d'Egitto, regnò dal 996 al 1021 d. C. Figura assai complessa, favorì lo sviluppo delle scienze e delle lettere, con la fondazione al Cairo della prima università musulmana (1005), cui [...] era annessa una considerevole biblioteca, ma fu nello stesso tempo persona stravagante e crudele. Adottò numerosi provvedimenti contro ebrei e cristiani, tra cui la distruzione del Santo Sepolcro a Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
Bruce, James
Esploratore scozzese (Kinnaird 1730-Edimburgo 1794). Console britannico ad Algeri (1763-65), compì viaggi in Oriente e in Nord Africa. Nel 1768 partì dal Cairo alla volta dell’Etiopia, raggiungendone [...] la capitale, Gondar (1770), spingendosi poi fino al Lago Tana, sorgente del Nilo Azzurro, e tornando in Europa nel 1773. Pubblicò un fortunato e discusso resoconto del suo viaggio ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] degli attuali pachidermi (Moeritherium, Palaeomastodon).
Bibl.: H. J. L. Beadnell, The topography and geol. of the Fayoum Province of Egypt., Cairo 1905; G. B. Belzoni, Viaggi in Egitto e in Nubia, Livorno 1827; F. Amici Bey, L'Égypte anc. et mod ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Honfleur il 3 novembre 1880, andata sposa nel 1900 al dottor J.-C. Mardrus, nato al Cairo da una famiglia orientale e autore d'una traduzione francese delle Mille e una notte. [...] Due volumi di versi, Occident (1900) e Ferveur (1902), in cui tra le palesi influenze baudelairiane e simbolistiche e una psicologia d'eccezione qua e là ostentata si rivelava uno schietto e vigoroso temperamento ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714, morto a Bergamo nel 1775. Studiò a Brescia alla scuola di Ferdinando Cairo; in questa città, in Val Camonica e nella nativa Valle di Scalve eseguì affreschi [...] e pale d'altare; ma, stabilitosi nel 1763 a Bergamo. pur continuando a trattare di tanto in tanto soggetti religiosi, si dedicò di preferenza alle bambocciate, con quadri di caricatura che dal Cerquozzi ...
Leggi Tutto
Tanhum ben Yosef ha-Yerushalmi
Tanḥūm ben Yosef ha-Yĕrūshalmī
Pensatore e grammatico ebreo, attivo probabilmente in Egitto e in Palestina (n. al-Fusṭā′t, Il Cairo, forse 1220 - m. 1291). Grande filologo [...] (conosceva un po’ di greco, padroneggiava l’arabo e l’ebraico), mostra vaste conoscenze filosofiche. Nel suo commento biblico (Kitāb al-’Igāz wa l-Bayān) propone un’interpretazione grammaticale e razionalista ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...