RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ) quanto in quelli nuovi di Cenerentola e Semiramide, e a sorpresa una sera vestì i panni di Maddalena in Rigoletto. Al Cairo, Galletti avrebbe dovuto interpretare la prima Aida; l’opera, a prove già iniziate, fu però rinviata per lo scoppio della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Qui rincontrò Regaldi e strinse amicizia con l’egittologo Giuseppe Vassalli, ispettore degli scavi e vicedirettore del Museo del Cairo. Quest’ultimo aveva lavorato per il viceré Abbas Pascià e fu probabilmente lui a presentarlo al khedivé Said Pascià ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] pubblicati nella rivista Egypte contemporaine e nel AlQanoun wal Ihtisal (organo della facoltà di legge dell'università del Cairo), riguardanti svariati argomenti quali: Relations entre la récolte et les prix du coton égyptien,Egypt's monetary system ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] della Provincia di Terra Santa, I, I Francescani in Oriente durante le crociate (sec. XIII), Il Cairo 1954; Les Frères Mineurs et l’Église grecque orthodoxe au XIIIe siècle (1231-1274), Il Cairo 1954, pp. 43-84; D. Cresi, Il beato B. S. d’Arezzo e l ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua lettera scritta all'Aretino in quell'occasione, il F. si era recato al Cairo e "quasi per tutti i luoghi di quei paesi" (Lettere scritte a Pietro Aretino, I, 1, p. 305).
Il F. negli stessi anni ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] un soldo alla fine del maggio 1886. A quel punto coltivò l’idea di un viaggio attraverso il deserto libico dal Cairo a Tripoli, al quale dovette però rinunciare. Si spinse, invece, nell’estate del 1886, accompagnato da una piccola carovana di quattro ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] ed internazionali (oltre che a Genova, a Trieste, Taranto, Napoli, Liegi, Anversa, Londra, Monaco, Città del Capo, Il Cairo, ecc.): anche se dovette talvolta, seppure più raramente, dedicarsi alla pittura ad olio, come dimostrano le opere conservate ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] allora console britannico nella città giuliana, ritornando poi a Venezia, da dove partì alla volta di Porto Said. Passato per Il Cairo ed Aden, si imbarcò su un postale della British India, che lo condusse alla fine di giugno a Zanzibar, dove entrò ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , Cinisello Balsamo 2010, ad ind.; O. D’Albo, Giovanni Stefano Montalto per gli Isimbardi: un ciclo di affreschi dimenticato a Pieve del Cairo, in Arte lombarda, n.s., 2011, n. 163, p. 74 n. 53; S. Coppa, Dalla Sala dei Senatori nel Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] ispirate dal viaggio africano.
Nel 1925 ottenne l'incarico di direttore della istituenda Scuola di belle arti del Cairo.
Trasferitosi al Cairo, dove restò per quindici anni, l'I., che godeva dell'amicizia personale di re Fuad, fece undici ritratti ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...