CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] "La Fedeltà", il corso dei Nilo spingendosi fino alla cateratta che divide l'Egitto dalla Nubia, a 924'km dal Cairo.
La navigazione sul Nilo durò ben trentotto giorni durante i quali, superando varie difficoltà di ordine tecnico e naturale, raccolse ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] successo ascrivibile alla sua azione. Sua ultima destinazione fu Il Cairo, che raggiunse nel ruolo di ambasciatore l’11 novembre 1950 .
Già molto provato in salute, morì in servizio al Cairo il 25 dicembre 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] in caicco" (E. De Amicis, Costantinopoli, Milano 1912, p. 97).
La passione per l'Oriente condusse lo J. anche al Cairo, da dove riportò una nutrita serie di bozzetti e studi di soggetto esotico, oggi conservati presso la Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Conceptión in alcuni suoi cavalli di battaglia, come Gioconda, Aida, Il trovatore, Cavalleria rusticana. Nel 1928 fu in Egitto, al Cairo, dove debuttò nel Tristano e Isotta di Wagner, e ad Alessandria. Fu poi al Városi Színház di Budaspest con Aida e ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il fratello sultano di Damasco, l'A. fu incaricato da Federico II di condurre le relative trattative e si recò al Cairo insieme con Berardo arcivescovo di Palermo. Il gioco politico dell'imperatore svevo, che contava di allargare la sua sfera di ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] importanti mostre, non solo d'Europa: da quella italiana di Londra del 1904 all'Esposizione di Belle Arti del Cairo dell'anno seguente, alla altra di Buenos Aires del 1910, nelle quali il C. presentò rispettivamente Acquazzone,Impressioni parigine ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] (p. 344), il G. affrescò anche la volta di S. Antonio a Brescia, ora non più esistente, insieme con F. Cairo, allievo di Franceschini.
Delle opere perdute o disperse del G. menzionate da Zanotti, si ricordano, in particolare, a Bologna, gli affreschi ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] . di P. Boselli, Varese 1929), interessante per le relazioni geografiche e la vivace rievocazione della vita parlamentare del tempo.
Morì al Cairo il 25 dic. 1926.
Bibl.: G. Oddo, I mille di Marsala, Milano 1863, p. 464; G. Stiavelli, Garibaldi nella ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di istologia, sulla strada tracciata dal Panceri. Questi, interessato allo studio dell'apparato velenifero dei serpenti durante un soggiorno al Cairo nel 1872, aveva mandato a Napoli un esemplare di Naya Haje che l'E. sottopose ad un accurato esame ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] from the Tall Tree Library, in Imago Mundi, V (1948), pp. 72 s.; VI (1949), pp. 31-33; A. Codazzi, Una descrizione del Cairo di G. Postel, in Studi in onore di C. Manaresi, Milano 1954, pp. 169-206; J. Schulz, The printed plans and panoramic views of ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...