GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] guerra dell'Italia ne frenò tuttavia lo slancio, poiché venne richiamato nel 5° reggimento bersaglieri e inviato dapprima a Cairo Montenotte, poi a Savona. Nel 1916, anno nel quale non si disputarono corse, venne impiegato come operaio calibrista in ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] lampada meravigliosa, suscitò molto interesse soprattutto nelle rappresentazioni di Lisbona, Budapest (1938), Alessandria d'Egitto e Il Cairo (1939). Negli anni Quaranta, compose la musica per quattro colonne sonore di film italiani (Il cavaliere di ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] . Successivamente, a seguito di un invito del console veneto, si recò in Egitto a predicare ai mercanti cristiani del Cairo per la Quaresima del 1618. Probabilmente in occasione di quel viaggio poté vedere e trascrivere le iscrizioni del Wadi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] collaborazione giornalistica, in particolare come corrispondente teatrale per la rivista Scenario. In questi anni trascorsi tra Barcellona, Il Cairo, Parigi, Vienna, il F. ampliò i propri orizzonti culturali e trasse nuovi stimoli per la sua attività ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] dal 1932 al 1936; a Ginevra, dove nel 1936 diresse un Falstaff verdiano con il baritono Mariano Stabile; nel 1939 al Cairo e ad Alessandria d’Egitto. In Italia negli anni Trenta diresse in teatri e sale che avrebbe continuato a frequentare per tutta ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] perciò di gran momento: descrive minutamente le feste per le nozze di Ibrāhīm e quelle per il suo ritorno vittorioso dal Cairo e si dilunga volentieri sui discorsi, spesso accademici, tenuti con gli altri due visir, Aias e Mustafà.
Il B. è arguto ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] Bruloz e i laghi Natron. Una violenta infezione intestinale contratta durante il viaggio lo obbligò però a tornare al Cairo per curarsi. Aggravatesi le sue condizioni di salute, si imbarcò alla volta dell’Italia ma, colto dalla dissenteria, dovette ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] , Puccini, Mascagni, Giordano, F. Cilea, ma anche I pescatori di perle e Carmen di Bizet) e all'estero (Il Cairo, Budapest, Barcellona, Nizza e altre città francesi, in Belgio, in America del Nord). Trasferitosi nel 1912 nuovamente a Milano, seguì ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] , sia di altri ordini cristiani, oltre che di alcuni secolari, soprattutto mercanti veneti. Passò anche un inverno al Cairo, dove predicò la quaresima del 1494 alla numerosa colonia dei mercanti veneti, per sbrigare alcune incombenze amministrative e ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] trasporto «Volturno» fino al luglio successivo, quando rivestì lo stesso incarico sulla Malfatano, concorrendo al salvataggio del vapore britannico Cairo che gli valse il dono di una sciabola d’onore da parte del governo inglese. Dal 1° aprile al 1 ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...