STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] italiane, tra cui Padova (Nuovo, giugno 1872), Napoli (San Carlo, dicembre 1872), Ancona (Muse, primavera 1873), e al Cairo (stagione 1873-74).
Il 22 maggio 1874, primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, partecipò all’esecuzione della ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , che toccò non soltanto i luoghi santi di Palestina propriamente detti, ma iniziò anzi dall'Egitto, visitando Alessandria, Il Cairo e le piramidi, per proseguire poi verso il monastero di Santa Caterina al monte Sinai. In seguito i pellegrini si ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] sudamericane). Fra il 1910 e il 1930 in città come Roma, Milano, Palermo, Napoli, Venezia, Taormina, Genova, Il Cairo, Istanbul, gli arredi di alberghi di lusso, casinò, circoli, teatri, sedi di importanti istituzioni pubbliche (fra cui l'ambasciata ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di Vicenza, all’Alighieri di Ravenna, al Donizetti di Bergamo nel 1938; al teatro del Casinò di San Remo, al Reale del Cairo, all’Alhambra di Alessandria d’Egitto, al Reale di Budapest nel 1939; al Lirico di Milano, al Verdi di Firenze, al Reale ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] per le scene religiose i rapporti sono, invece, con il Gentileschi e il Saraceni, presenti nella quadreria ducale, e con il Cairo, una delle forze vive di quegli anni. Le date di questo percorso del B. mai esibito, spesso introverso, vanno dal 1633 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] ordini dell’impresario Luigi Cantoni, direttore Mario Parenti, e in aprile cantò La traviata e Faust al teatro Reale del Cairo. Di ritorno in Italia, in autunno si esibì a Trieste (Politeama Rossetti, Manon Lescaut e I maestri cantori), a Bologna ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] diresse stagioni alla Fenice di Venezia e al Liceu di Barcellona, e infine, nel 1869-70, al teatro Khediviale del Cairo, diresse lo sfarzoso concerto inaugurale del canale di Suez; designato dallo stesso Verdi per dirigere la prima cairota dell’Aida ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] compiuti fra il 1904 e il 1908 (Una crociera nel Nilo, Khartum, Gondokoro, ecc., Torino 1904, e in edizione francese,Il Cairo 1905; In Africa. Victoria Nyanza e Benadir, Bergamo 1906; Una gita all'Harar, Milano 1906; Una gita alle rovine di Zimbabui ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] lezioni in varie università degli Stati Uniti; l'anno successivo fu all'università di Praga; nel 1948-49 all'università del Cairo, e nel 1950, sotto gli auspici del Fulbright Act, di nuovo per sei mesi negli Stati Uniti.
Come l'attività scientifica ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] fiume, arrivò alla cataratta d'Assuan, ne fece la carta topografica e la superò per penetrare nella Nubia. Di ritorno al Cairo il Natale del 1760, ne ripartì subito per il monte Sinai per vedere i monasteri copti e prendere appunti sulle iscrizioni ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...