Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] 2023, s.v. ramadàn), attestato in italiano per la prima volta nel 1422 nel Diario di Felice Brancacci, ambasciatore fiorentino al Cairo («La lor quaresima comincia il primo dì della luna d’agosto e dura tutta quella luna, e chiamanla ramadan, e non ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] l’aiuto immancabile di Giuseppina, al libretto italiano del Ghislanzoni, alle partiture per l’allestimento dell’opera al Cairo prima, alla Scala poi. Se, dunque, un testo operistico è sempre un prodotto multimodale, stratificato, plurimo (tanti testi ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] (Battaglia, 1995). Su questo elusivo sfondo testuale, non tutti sanno che l’Aida, che debuttò al Teatro dell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, non è stata la prima opera verdiana alla quale Ghislanzoni librettista collaborò, né sarebbe stata l ...
Leggi Tutto
Siamo nel 1869: Isma'il Pascià, Khedivé d'Egitto, commissiona a Giuseppe Verdi un’opera in occasione delle celebrazioni per l’apertura del Canale di Suez del 1870 e fa costruire il teatro dell’Opera del [...] Cairo, che si inaugura con il “Rigoletto”. Verd ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] del Mezzogiorno - Corriere della Sera, City (quotidiano free press del gruppo Rcs), come caporedattore centrale, e Nuovo (Cairo editore), come caposervizio. Ha inoltre collaborato con vari organi d'informazione italiani e stranieri. Da luglio 2018 ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
(o Caira) Rilievo calcareo dell’Appennino Abruzzese (1669 m), in territorio laziale, contrafforte isolato dell’allineamento Monti della Meta-Mainarde; su un suo sprone, imminente sul f. Rapido, è Montecassino. Le aree culminali sono brulle,...
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione...