MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] 69-119; J.M. Rogers, Evidence for Mamluk-Mongol Relations, 1260-1360, " Colloque international sur l'histoire du Caire, Caire 1969", Cairo 1972, pp. 385-403; L. ῾Ali Ibrahim, The Transitional Zones of Domes in Cairene Architecture, Kunst des Orients ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] (S. Giovanni Evangelista, S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Scalve. Dal 1763 tenne bottega a Bergamo e, pur continuando a dipingere tele di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] fu dato ad A. l'appellativo ϰαλλίπολιϚ (papiro del Cairo, Coptic Mus., 67023, 7). Un grande tempio chiamato aux IVe et Ve siècles (Mémoires de la Mission Archéologique Française au Caire, 4), Paris 1888.
U. Bouriant, Notes de voyage, Recueil ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , e ancor oggi in loco. Nel 1922 espose alla Primaverile fiorentina alcune opere di soggetto esotico ispirate alla vita del Cairo e un pannello di stoffa (cfr. catal., p. 178). Nel 1923 prese parte alla prima Mostra internazionale di arti decorative ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] il califfo al-Musta῾lī (1094-1101) e reca la data 489 a.E./1096. La più grande raccolta di stoffe con ṭirāz è al Cairo (Mus. of Islamic Art), ma molti pezzi sono in collezioni americane. Una menzione particolare tra i tessuti merita il c.d. manto di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Soc. Arch. Alex., XX, 1924, p. 251 ss.; id., Le Musée gréco-romain, Bergamo 1931-32, tav. III; id., La Necropoli di Sciatbi, Il Cairo 1912, p. 4 ss.; id., Rapport sur la marche du Musée, 1912, p. 6, tav. X; A. Adriani, in Annuaire du Museé gr.-rom ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , p. 106 ss.; VI, 1934, p. 138 ss.; XI, 1939, p. 41 ss. e XXV, 1953, p. 93 ss.; L. Keimer, Études d'égyptologie, III, Il Cairo 1941, p. i ss.; W. C. Hayes, Ostraca and Name Stones from the Tomb of Sen-Mut (n. 71) at Thèbes, in Egypt. Exp. Pubbl., XV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , la Valle si svolge assai angusta fino a Luxor, poi si amplia a larghezza di 20 e più kilometri fino in prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] un'importanza assai minore e in qualche caso non sono sicuramente attribuibili a 5.111: Berlino, 9526 e 20175; Vienna, 6; Cairo, 487; Londra, British Museum, 36258, 36298; tre teste di Cambridge (senza numero); un busto a Gotha (C. A e i); Boston ...
Leggi Tutto
ZAGAZIG
S. Donadoni
Località in Egitto, nel Delta, presso l'antica Bubaste, dove è stato trovato nel 1898 un tesoro di argenterie e ori, oggi al Cairo.
Sono patere di vario tipo, vasi a collo e ad anse, [...] e uno in particolare porta, al posto del manico, una vivacissima figura di capra che si spinge a bere entro il vaso stesso. Per quanto la decorazione figurata e i geroglifici riproducano motivi e formule ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...