Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] soprattutto a proposito della Libia, il governo turco si è ritagliato un ruolo di rilievo nel Nord Africa. L’asse Ankara-Cairo ha rivelato le sue potenzialità in occasione della crisi di Gaza nel 2012. L’India sfrutta la presenza di ingenti comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] entrarono in Atene, istituendo un governo collaborazionista, mentre Giorgio II e il governo erano riparati a Creta e poi al Cairo.
Iniziata l’offensiva alleata, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM, il Fronte di liberazione ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] affluente di sinistra, è ricco di acque e navigabile per quasi tutto il suo corso. Alla confluenza con l’Ohio, a Cairo, comincia propriamente la pianura creata dal M. stesso con le sue alluvioni. Qui il letto, in parte pensile, si allarga fino ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] pp. 521-45; R. L. Cleveland, An ancient South Arabian necropolis, Baltimora 1965; M. Bafaqīh, Atar wa-nuqūš al-cUqlah, Cairo 1967; H. von Wissmann, Zur Archäologie und antiken Geographie von Südarabien, Istanbul 1968; G. W. Van Beek, Hajar Bin Ḥumeid ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] Giappone nel 1904". Ch'ang Kai-shek protestò contro gli accordi chegli considerò come una violazione delle assicurazioni avute al Cairo; a Ch'ung-K'ing si ebbero violente campagne di stampa e manifestazioni studentesche contro l'URSS. La Cina oppose ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] 19 giugno 1948, il suo programma di incoraggiamento alle forze politiche autonome del Sudan. Le trattative tra Londra e il Cairo furono riprese nel 1950, ma subirono una nuova interruzione in seguito alla denunzia da parte egiziana, l'8 ottobre 1951 ...
Leggi Tutto
SIMBEL Nome di una località della Bassa Nubia, circa 300 km a S di Aswān. Vi furono scavati verso il 1300 a.C., due templi completamente rupestri dal faraone Ramesse II, il maggiore dedicato agli dei solari [...] del re. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. A. Christophe, Quelques remarques sur le grand temple d'Abou Simbel, in La Revue du Caire, XLVII, n. 255 (nov. 1961), pp. 303-30; id., Abou Simbel et l'épopée de sa découverte, Bruxelles 1965 (trad. it. Torino 1970 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] della campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto. Dopo l’occupazione di Alessandria e di Rosetta, Napoleone si diresse verso il Cairo, difesa dal grosso dell’esercito dei Mamelucchi, agli ordini di Murad bey, accampato presso le piramidi. Il 21 luglio ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1944 per formare una Società degli stati arabi o Lega araba alla quale hanno effettivamente dato vita con la firma del patto del Cairo del 22 marzo 1945.
Non è da attendersi dalla Lega (per la cui azione v. araba lega, in questa App.) un processo di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] MCCXCI, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, 1881; Ch. De la Roncière, La découverte de l'Afrique au M. Âge, Cairo 1921, I, cap. 4°; Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Milano 1929; A. Magnaghi, Precursori di Colombo? Il ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...