Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] regno di Dario I (521-486); i nomi dei mesi babilonesi, riprodotti nella prima raccolta, testimoniano tale origine.
Il papiro Cairo 31222, anch'esso di epoca romana, è un manuale di astrologia giudiziaria (Hughes 1951). La parte che si è conservata ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] PG, XXV, coll. 759-760) l'esistenza di mense simili e un esemplare, databile al sec. 4°, è oggi conservato al Cairo (Coptic Mus.). A questa norma facevano eccezione gli a. in metalli preziosi commissionati da imperatori e patriarchi per le chiese più ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a un periodo che va dal sec. 6° al 7°, un tempo appartenente alla chiesa di S. Apollo e ora staccato (Cairo, Coptic Mus.), M. è circondata addirittura dagli apostoli. La variante che evidenzia, invece, la figura di M. stante trova riscontro nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] mio esercito e discesi dal paese di Adā‘ewā per combattere Gāfḥar, capo dei musulmani de La Mecca e di Medina. Il re del Cairo Ašraf regna allora sui musulmani. Egli mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a tuo ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il suo Gesù piuttosto nebuloso prepara la via ai vangeli gnostici posteriori. Il frammento è conservato al Museo del Cairo. Il Kerygma Petri, citato in senso positivo da Clemente Alessandrino e usato dallo gnostico Eracleone, ma sospettato da Origene ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] pp. 197-198 (V ed. aggiornata) che la trae da un appunto del Sid, classificato «Riservatissimo», proveniente da Il Cairo emerso grazie all’inchiesta del giudice Carlo Mastelloni. Per fonti di parte palestinese che confermano l’esistenza del patto si ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Cambridge, il quale univa alla fama di insigne studioso (fu lo scopritore dei manoscritti della ghenizā del Cairo) un orientamento religioso profondamente ortodosso. Fu Schechter a coniare l'espressione "Giudaismo Conservatore" (con la 'c' maiuscola ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...