COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] e a Genova col complesso del Carro di Tespi. All'inizio del 1936 partecipò ad una tournée che la portò al Cairo per Tosca,Fedora e Cavalleria rusticana; dopo quattro recite di Parsifal alla Scala cantò ancora Adriana Lecouvreur al teatro Massimo di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Jago in Otello con la Tebaldi e Del Monaco, fu Michonnet in Adriana Lecouvreur, ancora con la Tebaldi. Fu poi al Cairo (1967), a Melbourne (1968) e nel 1969 a Copenaghen, Berlino, Montecarlo, Edimburgo (con la compagnia del teatro Comunale di Firenze ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] moulin (La principessa del mulino, 1917) di H. Hirchmann su libretto di P. Ferrier, Marouf,savetier du Caire (Maruf,ciabattino del Cairo) di H. Rabaud su libretto di L. Népoty. Scrisse il libretto di Sumitra, leggenda monomimica indiana musicata da ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Noteninventar der Kollegiat- und Pfarrkirche St. Stephan in Kostanze, in Kirchenmusicalisches Jahrbuch, LVIII-LIX (1974-75), p. 92; L. Cairo, I luoghi scenici nella Roma del Settecento, in Orfeo in Arcadia: studi sul teatro a Roma nel Settecento, a ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...