• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

Pane di grano

Enciclopedia on line

Soprannome con il quale è noto il brigante calabrese Nicola Gualtieri (sec. 18°-19°); ex prete ed ex galeotto, ebbe parte nell'insurrezione calabrese, combattendo contro i Francesi per i Borboni dal 1799 [...] al 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò) ** Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo [...] il 1463 ed il 1485 (cfr. C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 187) non è possibile, in quanto A. Calabrese solo dopo il 1468 può aver seguito, in Messina, le lezioni del Lascaris. Di lui rimangono quattro sermoni in lingua greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFUSO de Rotis

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFUSO de Rotis (de Roto) Francesco Sabatini Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] . Italic. Script.,2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 19, 28-31; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi,Roma 1958, passim (cfr. Indice); G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia, in Atti d. R. Accad. di scienze, lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola calabrese si restringe a soli 35 km di larghezza. Meno netta è la separazione tra i due altopiani meridionali, la Serra e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune calabrese nella provincia di Catanzaro. II capoluogo è posto a 570 m. s. m. in una conca nell'alta vallata del fiume Ancinale (Serre catanzaresi). Il paese ebbe il nome (in orig. Cardinaro) dal [...] cardare, producendovisi un tempo molti pannilana, ora quasi soltanto vancali a larghe strisce colorate. La popolazione contava 2506 ab. nel 1815, 2903 nel 1861, 3753 nel 1901; scese a 3543 nel 1911 a causa ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARESI – SERRE

LONGOBUCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] ioniche sfuggenti a incursioni orientali; il nome si vuole derivi da Longusburgus. È posto a 770 m. s. m. nell'alta valle del fiume Trionto, a S. del M. Paleparto. Il territorio comunale è vasto 203,31 ... Leggi Tutto

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOIOSA IONICA P. E. Arias Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] antico. È abbastanza conservato un teatro romano, la cui cavea originariamente era un semicerchio perfetto; sembra che la prima costruzione del teatro possa attribuirsi al I sec. d. C.; una parte dell'anàlemma ... Leggi Tutto

Simonetta, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Simonetta, Giovanni Anna Maria Cabrini Nacque da nobile famiglia calabrese; dal 1444 fu al servizio di Francesco I Sforza, duca di Milano. Con il fratello Cicco – influente segretario ducale fino all’ascesa [...] di Ludovico il Moro, invano contrastata – fu arrestato il 10 settembre 1479. Dopo la condanna a morte e la decapitazione di Cicco (30 ott. 1480), S. venne scarcerato e inviato al confino. Morì, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – CICCO, SIMONETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonetta, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] commedie musicali, canzoni napoletane, né con Vincenzo (Molfetta 1830-1908), di formazione napoletana, autore soprattutto di musica sacra. Vincenzo Maria Francesco Emanuele nacque a Corigliano Calabro ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

BROGLIO DI TREBISACCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BROGLIO DI TREBISACCE R. Peroni Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] sono i reperti della prima Età del Ferro (IX-prima metà VIII sec.), riferibili alla facies dell'Alto Ionio calabrese (Castiglione di Paludi-Torre del Mordillo), con abbondante ceramica del geometrico enotrio-iapigio. Poveri e problematici, sebbene di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali