moda etica
mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] si possono annoverare la collezione disegnata da Marina Spadafora per Altromercato e il brand Cangiari («cambiare» in calabrese), interamente realizzato in Calabria da cooperative di ex detenuti, persone con handicap o migranti utilizzando materiali ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] F. Bentivegna e di S. Spinuzza, infine l'attentato al re, l'8 dicembre 1856, da parte del soldato calabrese Agesilao Milano erano tutti - o almeno furono interpretati come tali - segni inequivocabili della maturità rivoluzionaria del popolo delle Due ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] ben centottantatre scenarî inediti, i quali, raccolti (almeno in parte) dal comico Antonino Passante detto Orazio il Calabrese e appartenuti già ad Annibale Sersale conte di Casamarciano, si posseggono oggi dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. Non ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] questo mare lungo la costa italiana, congiungendosi con questo ramo secondario, si dirige verso S. e SO., lungo la costa calabrese, e raggiunge la costa sicula verso il Capo di S. Andrea. Presso lo Stretto di Messina essa è influenzata dalle alterne ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] The Tombs and Obits of the Byzantine Emperors, DOP 16, 1962, pp. 1-63.
W. Holzmann, Papi, Normanni e Chiesa greca, Almanacco Calabrese 13, 1963, pp. 53-66.
A. Venditti, La cattedrale di Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di McItaly, al Parmigiano reggiano, all’Asiago, al Radicchio e allo Speck dell’Alto Adige si è aggiunto anche un salame calabrese. In un certo senso si potrebbe dire che McDonald’s non ha tanto conquistato gli italiani, ma sono i prodotti locali ad ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] . Atti del Colloquio di Perugia-Trevi 1981, Taranto 1982, pp. 75-78; E. Lattanzi, in Klearchos, XXVII, 1985, p. 128. - Necropoli calabresi della prima Età del Ferro: J. de La Genière, in CSMG XI, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 225-272; M. Gualtieri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] .
G.F. La Torre, Nuove testimonianze di archeologia calabrese. Greci, indigeni e Romani nell’alto Tirreno cosentino,
S. Accardo, Villae Romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
G. Noyé, Economie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di specificazione volto a darle forma politica. Si tratta di una riflessione che, com'è noto, il giurista calabrese non faticò ad adattare alle mutate condizioni pluralistiche dell’Italia repubblicana.
Parallelamente a questo filone, però, e più ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] venetico) e il lombardo, fra il ligure (a sostrato antico ligure) e il piemontese, e fra il siciliano, il calabrese e il pugliese (a sostrato mediterraneo) e il resto del Mezzogiorno.
Questo schema aveva certamente un’impostazione a volte troppo ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...