• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [962]
Letteratura [76]
Biografie [427]
Storia [187]
Religioni [94]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] di Prato. Dell'infanzia e dell'adolescenza, al di là di quello che si può indovinare dalle successive trasfigurazioni della memoria narrativa, la L. ricorda esplicitamente la passione per il "raccontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misasi, Nicola

Enciclopedia on line

Misasi, Nicola Scrittore italiano (Cosenza 1850 - ivi 1923); la sua opera narrativa, che si ispira sempre a temi e motivi di argomento calabrese con una costante attenzione alle tradizioni di quella terra e alle passioni [...] della sua gente (Racconti calabresi, 1882; In Magna Sila, 1883; Marito e sacerdote, 1884; Femminilità, 1887; Senza dimani, 1887; Cronache del brigantaggio, 1893; In provincia, 1896; Carmela, 1899; ecc.), rientra nell'ambito della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misasi, Nicola (1)
Mostra Tutti

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] figlia di un magistrato di Terra d’Otranto (Lecce). Primo di tre figli (il fratello Carlo nacque nel 1803; la sorella Carlotta nel 1807), la sua formazione fu affidata al letterato Domenico Simeone Oliva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] a Salerno e iscrittosi nel 1926 all'Università di Napoli, dovette abbandonare gli studi non ancora ventenne per difficoltà economiche familiari. Seguì un periodo irrequieto, segnato da spostamenti continui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Campagna, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Serra Pedace, Cosenza, 1799 - Langenschwalbach 1869); le sue tragedie (Ferrante, Sergio, Ludovico il Moro) e soprattutto il poemetto L'Abate Gioacchino lo rivelano, nonostante la forma classicheggiante, [...] uno dei maggiori esponenti del byroneggiante romanticismo calabrese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGENSCHWALBACH – ABATE GIOACCHINO – ROMANTICISMO – COSENZA

Padula, Vincenzo

Enciclopedia on line

Scrittore (Acri 1819 - ivi 1893). Prete liberale, visse dopo il 1848 a Napoli come insegnante privato e giornalista. Nel 1860 entrò nell'insegnamento pubblico, che lasciò nel 1884, ritornando ad Acri. [...] novella in versi, Il monastero della Sambucina, nel 1845 il poemetto Valentino; nel 1850 scrisse un dramma, Antonello capobrigante calabrese, edito più tardi: scritti ispirati a un convulso ma talvolta efficace byronismo. Ma la cosa migliore di P. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – COSENZA – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padula, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , Napoli 1884, p. 451 n. 270; F. Persico, Poeti napoletani della prima metà del secolo, Napoli 1891, p. 6; F. Scalfari, Un poeta calabrese: G. C., Lucera 1919; F. De Sanctis, La letteratura del sec. XIX, a cura di Muscetta, Torino 1953, pp. 63-65, 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] crudezza dei contenuti insospettì il censore fascista e venne perciò pubblicato solo nel 1942. Il romanzo colloca in un mondo calabrese primitivo e barbarico la storia di una ragazza, vittima dell'ambiente e della violenza di un uomo, che S. racconta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanzo Massimo Fusillo Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] 2001-2004 (in partic. i saggi di E. Aarseth, Il romanzo nell'epoca di Turing, 2° vol., 2002, pp. 675-700. S. Calabrese, Cicli, genealogie, ed altre forme di romanzo totale nel xix secolo, 4° vol., 2003, pp. 611-40. M. Denning, L'internazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GRECO ELLENISTICO – GLOBALIZZAZIONE – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Rèpaci, Leonida

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore [...] il teatro (La madre incatenata, 1926; Il peccatore, 1928) e concepì un ampio ciclo romanzesco sulle fortune di una famiglia calabrese dai primi del Novecento: I fratelli Rupe (1932), Potenza dei fratelli Rupe (1934) e Passione dei fratelli Rupe: 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE NUOVO – VIAREGGIO – NOVECENTO – TORINO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèpaci, Leonida (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali