• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [962]
Storia [187]
Biografie [427]
Religioni [94]
Letteratura [76]
Arti visive [68]
Lingua [49]
Diritto [40]
Geografia [27]
Italia [19]
Europa [19]

AZEGLIO, Massimo Taparelli d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Massimo Taparelli d' Walter Maturi Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] d'interesse nella critica. Ebbe maestro di disegno, durante il primo soggiorno romano, don Ciccio de Capo, pittore calabrese della scuola tradizionale, di scarsa levatura: la mancanza di una vera educazione artistica pesò poi su tutta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Massimo Taparelli d' (4)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Federiciana (2005)

Ingegneria GGiovanni Coppola Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] . Poco dopo il 1250 la diffusione dell'opera di veterinaria Medicina equorum (v. Ippiatria) del cavaliere calabrese Giordano Ruffo, che si occupava delle scuderie dell'imperatore, è collegata alla crescente importanza attribuita alla cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – EDILIZIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – INGEGNERIA AMBIENTALE – ERONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] , Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 68, 155, 320, 363; A. Consiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971, pp. 99-107; R. Liberti, Attualità di R. D., Cosenza 1973; D. Mack Smith, Storia d'Italia 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

Schipa, Michelangelo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michelangelo Schipa Luigi Mascilli Migliorini Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] »: Rovine di guerra in Napoli. Se, perciò, gli studi del periodo precedente il conflitto –I primordi della feudalità calabrese (1922), Il regno normanno (1933), Il tramonto del baronaggio siciliano (1943) – si segnalano per la forza originale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRINCIPATO DI SALERNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] basaltica. Mar Ionio Il Mar Ionio presenta caratteri geologici peculiari legati alla presenza di strutture come gli archi calabrese ed ellenico. La sismologia indica che in questo bacino si riscontrano sismi a ipocentro poco profondo (crostali) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] il cardinale Sirleto, di avere accesso non solo alle fonti conservate nella Biblioteca Vaticana, di cui il cardinale calabrese era prefetto, ma anche a quelle opere vietate perché messe all’Indice57. Lo storico dell’Oratorio venne dunque messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] antifedericiana, ha stimolato l'idea di una presunta ostilità tra Federico II e i seguaci di Gioacchino da Fiore. L'abate calabrese aveva previsto l'avvento imminente di un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello Spirito Santo, preceduta da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dare prova in più occasioni del corpo agile e muscoloso e dell'amore per la guerra. Mandato da Guiscardo sul fronte calabrese, mise subito in luce le capacità militari e diplomatiche, e con tale successo che Guiscardo, costretto spesso a tornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] . 58-79, 166-168; II, 2, ibid. 1903, pp. 29, 35, 104; L. Andrich, La leggenda longobarda di Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese, s. 3, IX (1901), fasc. 6-10, pp. 233-240, 285-292, 366-372; G. Reverdy, Les relations de Childebert II et de Byzance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] essere in tale occasione che Simone ebbe anche la commissione di dipingere per il luogotenente del duca in Toscana, il calabrese Filippo di Sangineto che era al seguito del suo signore durante la sosta senese del 1326, quella sublime tavoletta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali