Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ., pp. 172-173; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari 2007, passim. Utili spunti anche in O. Calabrese, Garibaldi tra Ivanhoe e Sandokan, Milano 1982 e R. Certini, Il mito di Garibaldi. La formazione dell’immaginario popolare nell ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] seguita attraverso l'opera di appositi visitatori apostolici: nel 1566 T. Orfini, recandosi a prendere possesso del vescovato calabrese di Strongoli, ispezionò le chiese del Regno di Napoli e L. Marini, destinato alla sede episcopale di Alba ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] XII, cit., pp. 305-340.
140 M. Mariotti, Mons. Antonio Lanza, in P. Borzomati, F. Milito, A. Sorrentino et al., Oasi calabresi, Roma 1991, pp. 115-157.
141 A. Prandi, Chiesa e politica, Bologna 1968.
142 A. Majo, 1939-1949: un decennio difficile, in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ), Anchor Books, 1961 (trad. it. L'acqua, Torino, Einaudi, 1962).
Drinking water and cardiovascular disease, ed. E.J. Calabrese, Park Forest South (IL), Pathotox, 1980.
M. Éliade, Traité d'histoire des religions, Paris, Payot, 1948 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina italiana antica aveva lo stesso nome...