• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [276]
Storia [121]
Letteratura [54]
Religioni [50]
Diritto [42]
Arti visive [34]
Lingua [28]
Teatro [23]
Diritto civile [20]
Geografia [15]

Calabresi, Paolo

Enciclopedia on line

Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] spesso sotto la regia di G. Strehler (Faust, Arlecchino servitore di due padroni, L’anima buona di Sezuan, tra gli altri). Dopo il debutto cinematografico in Cuore cattivo (1995), negli anni Duemila è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTOPARDO – ROMA

Calabresi, Mario

Enciclopedia on line

Calabresi, Mario Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] de la Repubblica. Dal 2000 al 2002 ha lavorato come inviato speciale per La Stampa, per poi tornare a la Repubblica, prima come caporedattore centrale vicario e poi come corrispondente da New York. Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LE STELLE – AUSCHWITZ – NEW YORK – ANSA

Calabrési, Oreste

Enciclopedia on line

Calabrési, Oreste Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con [...] V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della Calabresi-Mariani, infine socio con E. Sabbatini e E. Ferrero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – GARZES – LECCO – TALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabrési, Oreste (2)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] (Capra, 1990, p. 86). I processi Il processo a Pio Baldelli iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla morte di Calabresi per riprendere nell’ottobre del 1976 ed essere rapidamente concluso con la condanna a un anno e tre mesi di reclusione. Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

Calabresi, Guido

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Calabresi, Guido Giurista statunitense di origine italiana (n. Milano 1932). Insieme a R. Coase, R. Posner e H. Manne è considerato uno dei padri fondatori dell’analisi economica del diritto in virtù [...] del suo pioneristico contributo sull’applicazione del ragionamento economico alla disciplina della responsabilità civile (Some thoughts on risk distribution and the law of torts, «Yale Law Journal», 1961, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI YALE – GIURISPRUDENZA

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] settentrionale). Ne sono una prova, fra le altre, le voci siciliane (e calabresi meridionali) [aˈguɟːa] «ago», [kaˈaɲːa] «cesto, linguistici con gli amici: in questo caso, la percentuale calabrese di dialettofonia più o meno esclusiva scende al 22,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI

Vianèo di Maida

Enciclopedia on line

Famiglia di chirurghi calabresi del 16º sec., vissuti a Maida e Tropea, specialisti nelle operazioni di plastica a carico del naso e del labbro. Si distinsero Vincenzo, Bernardino e Pietro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROPEA

AMEIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce brasiliana che indica un genere (Ameiva Meyer 1795) di Lacertilî della famiglia dei Teiidi. Comprende numerose specie, le quali abitano esclusivamente l'America tropicale. Sono in generale di piccole dimensioni, graziose, molto vivaci e caratteristiche per la loro capacità di improvvisi cambiamenti di colore alla maniera dei camaleonti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALEONTI – SPECIE

CARETTOCHELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di Testuggini, rappresentata finora da una sola specie, la Carettochelys insculpta Ramsay, che vive nei fiumi della Nuova Guinea. È notevole e singolare in essa l'armatura sprovvista di piastre cornee e ricoperta da una pelle morbida e continua come si riscontra nei Trionicidi. Per il complesso dei caratteri scheletrici e per la conformazione del collo non retrattile, i Carettochelidi vengono ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – PLEURODIRI – TESTUGGINI

FISSILINGUI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSILINGUI Enrica Calabresi . Una delle sezioni in cui viene diviso l'ordine dei Lacertilî quando si tenga conto in particolare della conformazione della lingua (v. rettili). Rientrano nei Fissilingui [...] i varî rappresentanti delle famiglie Varanidae, Lacertidae, Helodermidae e Teidae, i quali sono tutti provvisti di lingua lunga, sottile, protrattile e profondamente divisa all'apice. Si contrappongono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
fatamorgana (o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali