• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [276]
Storia [121]
Letteratura [54]
Religioni [50]
Diritto [42]
Arti visive [34]
Lingua [28]
Teatro [23]
Diritto civile [20]
Geografia [15]

MUSOLINO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSOLINO, Benedetto Giuseppe Paladino Patriota e uomo politico, nato a Pizzo di Calabria l'8 febbraio 1809, morto ivi il 15 novembre 1885. Datosi a viaggiare, percorse tutto l'Oriente dall'Asia Minore [...] , il M. fu eletto deputato al parlamento napoletano, e, dopo il 15 maggio, fu uno dei capi della sollevazione calabrese. In quella circostanza ebbe il padre Domenico e il fratello Saverio massacrati dalla plebe, inferocita contro i liberali. Egli con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

QUINTIERI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINTIERI, Quinto Maria Gabriella Rienzo QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani. A Quinto [...] le date di nascita – che sposarono, la prima un Solima e la seconda uno Spada, esponenti di illustri famiglie calabresi. Il padre Luigi apparteneva a un’autorevole famiglia della borghesia fondiaria del cosentino che aveva costituito negli anni un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Talli, Virgilio

Enciclopedia on line

Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] la Talli-Sichel-Tovagliari; poi fu con Reinach, con T. Mariani, con Andò-Di Lorenzo e infine costituì la Talli-Gramatica-Calabresi che durò dal 1900 al 1906, ponendosi alla testa del movimento artistico italiano di allora: si ricordano ancora la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – MARIA MELATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talli, Virgilio (2)
Mostra Tutti

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] origini tessale, non vi è dubbio che sua terra d'origine fu la Calabria; ciò è dimostrato dalla presenza di volgarismi calabresi nei suoi commenti a Omero. È noto inoltre che egli dichiarava di essere stato auditor di Barlaam Calabro, il che permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio Elena Papagna – Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] Aldobrandini, pronipote di Clemente VIII e fratello del cardinale Ippolito. Dopo le nozze, la signora visse in parte nei feudi calabresi del coniuge – insieme al quale, tra l’altro, fondò un casale, chiamato Savelli in suo onore, per soccorrere le ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO GRIMANI – PENISOLA IBERICA – REGNO DI NAPOLI

STOCCO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCO, Francesco Mario MENGHINI Patriota e generale, nato da nobile e ricca famiglia a Decollatura, presso Nicastro, nel marzo del 1806, morto ivi l'8 novembre 1880. Fece gli studî classici nel liceo [...] combatté valorosamente a Campolongo, e dopo lo sfortunato esito di quel moto rivoluzionario visse per un anno nascosto sui monti calabresi, poi esulò a Malta e a Genova (1850), fino a quando, preparata la spedizione dei Mille, vi partecipò col grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

bisso

Enciclopedia on line

Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] stadio giovanile. Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di colore bruno dorato, chiamata seta marina. Fino al 18° sec. gli abitanti delle coste siciliane, calabresi, tarantine e di Malta ne facevano guanti, cravatte ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisso (1)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 23 maggio 1992 e di Via d’Amelio del 19 luglio dello stesso anno, è balzata in primo piano la ’ndrangheta calabrese. Le tre organizzazioni mafiose hanno tante cose in comune e nel contempo sono diverse l’una dall’altra. In comune hanno sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di S. Musolino, Napoli 1903, pp. XVI, 22, 24, 27, 47 ss., 58, 64, 78 s., 97, 103 s., 106, 113. F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, p. 66; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 23, 415; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARULLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARULLI, Ugo Roberta Ascarelli Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] si protrarranno fino al 1901, anno in cui verrà scritturato, come generico e per tre anni, dalla compagnia Talli-Gramatica-Calabresi. Fu l'occasione per il F. di programmare, con gradualità di apprendimento, la conoscenza di tutte quelle componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
fatamorgana (o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali