LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 468; D. Taccone-Gallucci, Monografia della chiesa di S. Francesco di Paola dei Calabresi in Roma, Roma 1916, pp. 27, 29-30; G. Ciaffei, Montecompatri. Profilo storico, Frascati 1974, pp. 157-161; A. Pampalone ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , P. S. e la sua scuola, in Calabria letteraria, 1980, n. 7-12, pp. 34-36; E. Buondonno, S.: un grande musicista calabrese, Reggio Calabria 1988; G. Serrao, Cenno biografico su P. S. Cento anni di attività bandistica in Filadelfia, Filadelfia 1988; F ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (bìrë «vedi», ma làvra «labbra»). Negli esiti di -u e -i finali latini, i dialetti del Cilento meridionale si regolano come i calabresi: -u e -i; gli altri hanno per tutt’e due questi suoni -ë, ovvero li perdono del tutto, come accade nei dialetti ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] (come la malvasia) versando cospicue gabelle ai singoli stati. Tra i vini italiani furono nel Medioevo molto rinomati quelli calabresi e marchigiani; stimatissima era la vernaccia (se ne importava però anche dall'Oriente, anzi essa era gravata di più ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] e nell'avvenire della comune patria. Il Mitre afferma che egli, infiammato da sogni grandiosi, pensava di sbarcare sulle coste calabresi e di dare il segno della rivolta italiana, risoluto a morire ove non fosse riuscito a piantar la bandiera della ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] , sono coagulate alcune sostanze che ostacolano la cristallizzazione dell'acido citrico. Le piccole fabbriche siciliane e calabresi per evitare perdite facili in queste operazioni, omettono completamente il lavaggio del citrato e la fermentazione ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] (30 agosto). Cosenza, Catanzaro, Monteleone, si liberarono dai presidî borbonici prima dell'arrivo dei garibaldini. Bande di Calabresi, capitanate dai signori del luogo, lo Stocco di Catanzaro, il Morelli di Cosenza, il Pace di Castrovillari, si ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] amministrativo borbonico, conservatosi anche dopo il 1860, ma ora pressoché cessato) occupa la parte centrale della regione calabrese, estendendosi in parti quasi uguali a settentrione e a mezzogiorno del cosiddetto istmo di Squillace o di Catanzaro ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] Corso, Superstizioni, pregiudizi, credenze, affatturamenti ed amuleti, in Arte e Storia, 1910; R. Corso, Amuleti contemporanei calabresi, in Revue des Études Ethnographiques et Sociologiques, 1908. Numerosi sono gli accenni e le informazioni intorno ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] che provocò reazioni non solo da parte del pontefice: rivolte e complotti si erano verificati tra i feudatari siciliani e calabresi già nel 1209 e nel 1210 furono soffocati da Federico.
Questa politica preoccupò la nobiltà e spinse cavalieri tedeschi ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
(o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...