Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] del filosofo, tanto che un suo allievo riferisce che egli fosse convinto di avere «a sua disposizione 20.000 Calabresi pronti» alla mobilitazione (A. Catara Lettieri, Ricordi storici intorno al movimento filosofico nella prima metà del secolo XIX in ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] (quella che ha colpito Sarno nello stesso anno è l'esempio più clamoroso, ma è da ricordare anche la fiumara calabrese di Soverato nel 2000), che rappresentano lo stadio aggravato delle alluvioni, nel senso che interi territori collinari, avviati al ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] non solo provocato morte e distruzione, ma soprattutto avevano generato insicurezza e paura collettiva in intere generazioni di calabresi e lucani. Fattore negativo non meno dannoso, ma qui con precise responsabilità degli uomini, era stato il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] postuma del legame con Murat: attaccato dalla stampa, sia borbonica sia liberale, si ritirò, allora, nei suoi possedimenti calabresi, e nel bosco di Razzona, a Cardinale, fece sorgere, probabilmente nella seconda metà degli anni Venti, una piccola ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] psicologica lo porta a indulgere sulle singole figure e sui loro reciproci rapporti.
Se Gente in Aspromonte è il racconto degli umili calabresi, Vent'anni è il romanzo di un'umile Italia per la quale la guerra, quella del '15-'18, si presenta come ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] (L. Stecchetti); Creder non posso, melodia (Rocco E. Pagliara); Matenate, canzone (S. Di Giacomo); Mattutino. Bozzetto dai canti calabresi (traduzione italiana di N. Misani); Nid d'amour, romanza(V. Billaud); Non so !, melodia .(E. Panzacchi); O Nina ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XLV, Napoli 1950-2002.
A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958.
Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972.
Codice ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXV, Parisiis 1952, col. 1036; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958; Itineraria et alia geographica, Turnholti 1965; Al-Idrīsī, Il libro di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] alla conoscenza delle oreficerie vulcenti e del collezionismo ottocentesco, ibid., pp. 13-31; F. Buranelli, L'urna Calabresi di Cerveteri, Roma 1985; M. Scarpignato, Oreficerie etrusche arcaiche. Cataloghi, 1. Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1985; C ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] sorpresa positiva nel pattinaggio artistico femminile con l'azzurra Susanna Driano (Susan o Susy), nata in Canada da genitori calabresi e diventata buona atleta grazie alla grande disponibilità di impianti nel suo paese di elezione. Driano, che era ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
(o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...