Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] legati al metodo filologico per poter comprendere il senso interiore della storia. I fatti culturali, che i due studiosi calabresi vogliono mettere al centro della loro indagine, non vengono colti, a giudizio di Gentile, all’interno del processo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] stipendiando copisti e collaboratori. L'Amaduzzi coordinò il lavoro nelle biblioteche romane: G. E. Baldi e D. Calabresi collazionarono codici vaticani, B. Stefanopoli cinque codici chigiani, ecc. (un elenco dei codd. romani collazionati, quasi tutti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] - und Normannenurk. aus Unteritalien, II, ibid., XXXVI (1956), pp. 24 ss. n. 1; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'Arch. Aldobrandini, Città del Vaticano 1958, pp. 109-12 n. 47, 122-25 n. 50; W. Hagemann, Kaiserurkunden ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] si ebbe nel 1904, in assenza della D., con La figlia di Iorio, messa in scena dalla compagnia Talli-Calabresi. Al posto della D. (che avrebbe voluto rimandare la data della rappresentazione) interpretò il ruolo della protagonista Irma Gramatica ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Atti d. convegno... Steleto... 1962..., Roma 1963, p. 167; A. D'Auria, Intervento, ibid., p. 211; P. Borzomati, I cattolici calabresi e la guerra 1915-1918, ibid., p.470; P. L. Meloni, I cattolici e la grande guerra nella pubblicistica perugina, ibid ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] da I. Morelli, Bibliotheca manuscripta..., p. 465, e riportato ora da G. Cianflone, Giano Teseo Casoperopoeta latino del XVIsec. e gliumanisti calabresi e veneti, 2 ed., Napoli 1955, p. 52), emendò il testo di molti autori. E a questa sua attività ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
(o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...