SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] a cura di S. d’Aloe, Napoli 1859, pp. 72 s. e passim; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane, I, a cura di G. Filangieri, Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] . 223, pp. 33-39; E. Salfi, Dieci liriche per canto e pianoforte, a cura di A. Lavoratore, Cosenza 2006; G. Leone, La Calabria dell’arte, Soveria Mannelli 2008, p. 79; M. Acquesta, Intorno ad alcuni ritratti di E. S.: il cav. Francesco Marini Serra e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] tuttavia si occupò soprattutto, pur risiedendo a Napoli, della gestione dei suoi sette feudi, di cui cinque in Calabria, dove cercò di portare avanti insieme al padre varie trasformazioni agrarie. Incontrò problemi per la diminuzione delle rendite ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] fu messa in serio pericolo. Già alla fine di giugno del 1284 C. con un grande esercito e la flotta mosse verso la Calabria, dove alla fine del mese di luglio pose l'assedio a Reggio. La campagna si concluse tuttavia con un insuccesso: gli Angioini ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] , essendo stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi nel servizio idrico del Genio civile in Reggio Calabria. Mobilitato nel maggio 1915 nel genio minatori, servì per tutta la durata dei conflitto, guadagnandosi due croci di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] nella carriera militare al servizio del re di Napoli Ferdinando I d’Aragona. Prese parte alla spedizione intrapresa dal duca di Calabria Alfonso in appoggio ai Colonna, contro il pontefice Sisto IV e i suoi alleati veneziani. Si trovò il 21 agosto ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] dell'Interno. Percorse rapidamente la carriera prefettizia fino alla nomina nel 1901 a sottoprefetto di Gerace Marina in Calabria, carica che mantenne per qualche tempo spostandosi in vari centri dell'Italia meridionale.
È nota la polemica condotta ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] all’apertura di trattative che, in sole ventiquattro ore, causarono il completo sbandamento e la ritirata delle truppe borboniche dalla Calabria. Il 23 ag. 1860 il M. decise di non seguire nella ritirata il generale Briganti, che il giorno stesso fu ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] governativi de' sovrani aragonesi in Napoli…, I, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866, p. 71; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 391-393, 395, 400, 435, 443, 446; III, ibid. 1977, pp. 29 s.; Die Vita Angeli Geraldini des ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] tedesco di Karlsruhe, e di Luisa Ambron, originaria di Pisa. Per un anno, nel 1927, visse a Palmi (Calabria) dove il padre lavorava alla costruzione di case antisismiche, poi si stabilì a Roma.
La formazione
Nel 1936 suo padre morì. La madre ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...