Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] . Si pensi a Longobardi-CS, nome di popolo divenuto nome di paese da cui ora i longobardesi; e, sempre in Calabria, sorge Cotronei-CZ, il cui nome vuol dire ‘i cotronesi’ (dialettamente Crotone è infatti detta Cotrone). Irriconoscibili, se non si ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] mondiale.Merita una spiegazione Bumeliana (11 più 5 Bomeliana); si tratta dell’incredibile Regno della Bumeliana: 1928, nasce in Calabria un piccolo Regno da una disputa di un avvocato e un contadino per un pozzo. Certamente qualche lettore conosce ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] in Abruzzo Troiano (da Troia-Fg); in Campania Sorrentino; in Puglia Greco; in Basilicata Lauria (da Lauria-Pz); in Calabria Pugliese; in Sicilia Messina; in Sardegna Cossu (‘corso, della Corsica’).Ci si potrebbe chiedere perché molti nomi di città o ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] paparazzi, tutti sanno che questa voce, ormai divenuta internazionale, deriva da Paparazzo, un cognome dell’area della Sila, in Calabria, forse d’origine greca (con il significato di ‘prete sarto’) o più verosimilmente latino-volgare (e in tal caso ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] , d’origine greca, localmente detto Vua, significa ‘fossa da grano, silo’: e l’uso di infossare il grano, in Calabria, è sopravvissuto almeno sino a fine Seicento. Altri lo interpretano come riflesso del latino bova ‘serpente’, dunque un animale sì ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] -Pz.In altre occasioni i nomi di famiglia hanno mantenuto la forma dialettale o linguistica locale: Riggio sta per Reggio Calabria, Tormen per Tòrmeno di Arcugnano-Vi, Scanu per Scano (di Montiferro-Or); e, tra gli aggettivi etnici, Bressan vale ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] richiama la voce meridionale caruso (e varianti) ‘ragazzo, garzone’, ed è particolarmente frequente in Regioni come la Sicilia, la Calabria, la Campania, il Molise, il Lazio, benché presente anche nel Nord, specie in Piemonte, a seguito di flussi ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Calabria, Davide. - Calciatore italiano (n. Brescia 1996). Di ruolo difensore, giocatore veloce, dotato di resistenza e buona tecnica, è cresciuto nelle giovanili del Milan ed è passato in prima squadra nel 2015, dove attualmente è capitano....