MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] l'8-9 maggio 1972 si svolsero le nuove elezioni politiche, il PSI arretrò rispetto al 1963, fermandosi al 9%; e in Calabria il M. vide crollare le preferenze personali da 109.000 a 64.000. Al successivo congresso del partito, nel novembre 1972 a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] padri domenicani e studenti che, in seguito alla repressione dell'attività cospirativa, venivano perseguitati nelle province di Puglia, Calabria e Sicilia.
Il G. tornò ancora una volta a Napoli. Intanto con l'insegnamento aveva ottenuto grande fama ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] il quale morì il Villafranca e il B. assunse in pratica la guida del gruppo - arrivò a Napoli Francesco Renato di Calabria. Dopo aver discusso con lui "molte chimere di interpretatione et di ponti de la lingua hebraica", il B. ed altri radicali ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] forze armate angioine in vista dell'imminente contrattacco contro gli Aragonesi, gli conferì il comando delle truppe riunite in Calabria per l'assedio delle roccaforti aragonesi di Scalea e Larino.
Del B. non si hanno ulteriori notizie: dovette forse ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , L'ultimo re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953, p. 73; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] ibid. 1749, p. 727 s.; S . Spiriti, Mem. degli scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 190; A. Zavarroni, Biblioteca calabra..., Napoli 1753, p. 132; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis..., Neapoli 1780, p. 169 ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] ibid., XI(1932). nn. 1-2, p. 11; Id., Lettere di A. Martelli, ibid., n. s, pp. 11 s.; Id., Garibaldi e gli artieri calabr., ibid.,n. 7. p. 11; Id., V. Imbriani contro un ... areostatico dipinto di A. C. La risposta, del pittore, ibid., nn. 10-12, p ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] la rivolta dei baroni e scoppiata la guerra fra il re di Napoli ed Innocenzo VIII che la sosteneva, il duca di Calabria era a capo dell'esercito napoletano nella campagna romana, quando Ferdinando il 16 maggio del 1486 gli inviò il Casalnuovo.
Egli ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] -Napoli 1912, ad ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, Roma 1932, ad ind.; G. Tursi, La Calabria nel Risorgimento nazionale, Cosenza 1967, pp. 117-121; A. Iannicelli, G. P., Castrovillari 1985; E. Stancati, Cosenza e la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] non dette ascolto alle ragioni della moglie, anzi si lamentò fortemente di lei in una lunga lettera inviata al principe di Calabria, nel maggio del 1489. Sembrava che B. dovesse perdere la sua causa, quando il 6 apr. 1490 Mattia morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...