FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 18 navi, F. si diresse verso Malta, ma a causa di alcune burrasche dovette riparare nel porto di Reggio Calabria. Si spostò quindi a Messina per scortare un convoglio diretto a Livorno; durante il viaggio inseguì inutilmente alcuni vascelli corsari ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] personaggi illustri, tra i quali il "dux" di Apulia che, secondo il Papenbroeck, sarebbe Guglielmo duca di Puglia e Calabria.
Maceratosi nei digiuni e nel pianto, A. perse la vista; gli fu dato come coadiutore nella diocesi un tal Crescenzio ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] , II, Cosenza 1870, pp. 334-336; L. Aliquò-Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 6; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze s.d. [ma 1928], p. 38; P. B. Gams, Series episcoporum, Leipzig 1931, p. 887; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 33-46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; P. Prodi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XVI, Napoli 1962, p. 169 n. 571; F. Russo,La guerra del Vespro in Calabria nei docc. vaticani, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXXX (1962), pp. 193 ss.; Nicolaus Specialis,Historia Sicula, in L ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Septembris, VII, pp. 259-320, e in Migne, Patr. Graec., CXX, pp. 151-66.Traduzioni italiane: G. Minasi, S. Nilo di Calabria..., Napoli 1892; A. Rocchi, Vita di s. Nilo volgarizzata, Roma 1904.
Fonti e Bibl.: Bios attribuito a Luca, VII igumeno di ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] presentò dimissionario dall’ufficio di assistente d’Italia, perché nominato confessore di Francesco I di Borbone, all’epoca duca di Calabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] quel vicario del cardinale Ottaviano Ubaldini, che il cronista definisce archipresbyter Paduanus (Jamsilla, 1726, coll. 565 s.), inviato in Calabria, con un contingente di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di Manfredi l ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] stato originario. Dopo il crollo della facciata occidentale della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca Alfonso di Calabria con lo scopo di liberare la città dai turchi (1481), questa parte della chiesa subì gravi danni al punto che ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] . Canensi], Pauli II Veneti pont. max. Vita ex codice Angelicae Bibliothecae desumpta.... Romae 1740, pp. 237-252; G. Fiore, Della Calabria illustrata,II, Napoli 1743, pp. 312, 322 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...