• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

AA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti [...] del Pas-de-Calais e del Nord, e che sbocca nel Mare del Nord presso Grand-Fort-Philippe, dopo un corso di 82 km., dei quali 29 navigabili da navigli non superiori alle 200 tonn.; quello che scorre nella Livonia (Lettonia), il quale ha ora ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – LETTONIA – JELGAVA – LIVONIA – FRANCIA

Cateau-Cambrésis, Pace di

Enciclopedia on line

Cateau-Cambrésis, Pace di Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. [...] Con essa la Francia occupava Calais, già posseduta dall’Inghilterra, per otto anni, con la facoltà, decorso quel tempo, di mantenerne il possesso dietro pagamento; Spagna e Francia si restituivano le conquiste fatte l’una a danno dell’altra negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO V – FRANCIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cateau-Cambrésis, Pace di (2)
Mostra Tutti

NEVILLE, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVILLE, Richard Reginald Francis Treharne Figlio maggiore di Richard, conte di Salisbury, nacque nel 1428, sposò Anne, erede della contea di Warwick, di cui egli assunse il titolo (1449). Fu uno dei [...] di York; si distinse a St Albans (1455) e successivamente come capitano di Calais. Dopo la fuga degli yorkisti da Ludlow (1459) il N. difese con successo Calais e nel giugno 1460 tornò in Inghilterra, sconfisse e catturò Enrico VI a Northampton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVILLE, Richard (1)
Mostra Tutti

Kaiser, Georg

Enciclopedia on line

Kaiser, Georg Drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1878 - Ascona 1945). Avverso al nazismo e da questo avversato, nel 1938 emigrò in Svizzera. Sperimentò tutti i generi di teatro, in cui esordì nel 1904. Dopo numerosi tentativi, [...] raggiunse una vasta rinomanza con la tragedia storica Die Bürger von Calais (1914). Proseguì ancora, sulla strada del "teatro di pensiero", coi drammi di ambiente moderno Von Morgens bis Mitternachts (1916), Die Koralle (1917), Gas I (1918) e Gas II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MAGDEBURGO – GIAPPONE – SVIZZERA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaiser, Georg (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , fase che se risultò vantaggiosa alla Spagna per la vittoria di San Quintino (1557), costò all'Inghilterra la perdita di Calais, dopo due secoli di possesso, e cioè l'esclusione dal continente (1558). La regina Maria morì sotto l'impressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

FAWKES, Guy

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospiratore, nato nel 1570 nella contea di York. Di padre protestante, fu convertito al cattolicesimo allorché sua madre passò a seconde nozze con un cattolico. Arruolatosi soldato nell'esercito spagnolo, [...] si batté nelle Fiandre e nel 1595 partecipò alla presa di Calais. Fece parte nel 1603 d'una missione di cattolici inglesi a Filippo III di Spagna per supplicarlo ad adoperarsi per la loro causa nell'isola. Fu tra gli organizzatori della famosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – FILIPPO III DI SPAGNA – CATTOLICESIMO – GUY FAWKES – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAWKES, Guy (1)
Mostra Tutti

COSTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico militare, nato a Villes (Ain) il 4 giugno 1741, morto a Parigi l'8 novembre 1819. Studiò a Parigi alla scuola di Astruc, Jussieu, Petit; s'addottorò a Valence. Fu medico negli ospedali militari [...] di Versoy, di Nancy, di Calais; nella guerra d'America fu scelto come medico capo dell'esercito del Rochambeau; seppe guadagnarsi la stima di Washington e l'amicizia di Franklin. Tornato in Francia, fu nominato nel 1784 medico consulente delle armate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GRANDE ARMÉE – VERSAILLES – AUSTERLITZ – WASHINGTON

BEAUMETZ, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUMETZ, Jean de D. Thiébaut Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] del pittore, poiché nel Nord della Francia (dip. Pas-de-Calais e Somme) il termine compare più volte come toponimo. La prima menzione di B. risale al gennaio del 1361, quando è ricordata la sua attività a Valenciennes; si trovava a Parigi intorno al ... Leggi Tutto

CAMMARANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini). Scrisse 48 [...] libretti d'opera, tra cui: Lucia, Belisario, Assedio di Calais, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Maria di Rudenz, Poliuto e Maria di Rohan, per G. Donizetti; Elena da Feltre, La Vestale, Il Reggente, Il vascello di Gama e Gli Orazi e Curiazi, per S ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – ORAZI E CURIAZI – LUISA MILLER – TROVATORE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR D. Paris-Poulain Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] dell'abbazia benedettina di Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali