• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

BELLOY, Pierre-Laurent Buyrette, detto Dormont de

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo francese, nato a Saint-Flour il 17 novembre 1727, morto a Parigi il 5 marzo 1775. Fece dapprima l'attore assumendo lo pseudonimo di Dormont de Belloy per sfuggire alla collera dello zio e tutore, [...] del Metastasio; a questi seguirono Gaston et Bayard (1771), Pierre le Cruel (1775), Gabrielle de Vergy (1777); tuttavia solo col Siège de Calais (1770, molte volte ristampato: ultima ed. a cura di A. Rion, Parigi 1873), il B. riuscì ad avere un vero ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANCIA – RUSSIA

WYATT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, Sir Thomas Mario Praz Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] l'idea di tradurre il De Remediis ustriusque fortunae del Petrarca. Dal 1528 fino al novembre 1530 fu High Marshal di Calais; nel giugno 1533 figurava come deputato per suo padre in qualità di Chief Ewer (primo coppiere) all'incoronazione di Anna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

BART, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ammiraglio francese, nato a Dunkerque il 21 ottobre 1650. Discendente da famiglia di marinai, s'imbarcò dodicenne come semplice marinaio. Passò poi alla flotta olandese di Ruyter e prese parte [...] nel Mediterraneo contro gli Spagnoli. Messo alla testa di una squadra leggiera, riuscì a trasportare nel 1689 da Calais a Brest attraverso la linea nemica anglo-olandese un convoglio di munizioni. Caduto nello stesso anno, in un combattimento ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SAINT-MALO – AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BART, Jean (1)
Mostra Tutti

MLP

NEOLOGISMI (2018)

MLP s. f. inv. Sigla di Marine Le Pen, politica francese, dal 2011 presidente del Fronte Nazionale. • Marine Le Pen, rimasta ai margini delle proteste contro il matrimonio gay, ha deciso ieri di sfruttare [...] di voler eliminare ogni tipo di finanziamento pubblico alle associazioni che si occupano di migranti; nella regione della giungla di Calais, dove vivono migliaia di persone accampate, che di tanto in tanto raggiungono la città per sbarcare il lunario ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARINE LE PEN – FRANCIA

Vanbrugh, Sir John

Enciclopedia on line

Vanbrugh, Sir John Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] quali la sua personalità operò a partire dall'ultimo decennio del 17° secolo. Soldato e avventuriero, nel 1690 fu arrestato a Calais come spia e, tornato a Londra, dopo un periodo di prigionia a Vincennes e alla Bastiglia, cominciò la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BLENHEIM PALACE – NORTHUMBERLAND – CASTLE HOWARD – BASTIGLIA – VITRUVIO

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] , di bottoni e stabilimenti per la filatura della lana. Passano per Chantilly la ferrovia del N. Parigi-Amiens-Boulogne-Calais e le due secondarie Parigi-Creil-Beauvais e Parigi-Senlis-Crépy-en-Valois; un servizio giornaliero di autobus la unisce ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

TULLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net) Guido Bertuletti Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] a costruire una macchina primitiva per la produzione dei tulli. Macchine simili vennero poi costruite nel 1816 nel dipartimento di Calais e dal 1830, su vasta scala, anche in Germania (Chemnitz), ma l'Inghilterra ha tuttora la prevalenza per la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BRUXELLES – SVIZZERA – GERMANIA – ACCIAIO

CAIGNIEZ, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato ad Arras nel 1762, morto a Belleville nel 1842: uno dei maggiori autori del teatro melodrammatico francese nella metà del sec. XIX. All'inizio della Rivoluzione il C. era avvocato [...] clamoroso furono: L'ermite du Mont Pausillipe (1805), La forêt d'Hermanstadt (1805), L'enfant de l'amour (1813), Jean de Calais (1815), Le Faux Alexis (1807), Ugolino ou la tour de la faim (1821), Honneur et séduction (1821), ecc.: tradotti anche in ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDINI – FRANCIA – PARIGI – ARTOIS – ARRAS

DAVIS, Henry William Banks

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato l'8 agosto 1833 a Finchley presso Londra, morto il 1° dicembre 1914. Dopo avere studiato per qualche tempo a Oxford, frequentò le scuole dell'Accademia reale, dove espose dal 1852 [...] acquistare grande fama così in Inghilterra come nel resto dell'Europa. Risiedette a lungo in Francia, e il paesaggio del Passo di Calais fu tra i suoi temi preferiti; espose nel Salon della Société des beaux-arts, di cui era membro. Alcuni dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – INGHILTERRA – MELBOURNE – THE TIMES – AMBURGO

DURHAM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURHAM A. Lawrence (Dunelmum nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] di s. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la conquista normanna, con l'arrivo del vescovo Guglielmo di St Calais, al seguito del quale si trovava uno scriba esperto, e prima del 1096, anno della morte del vescovo, a D. è testimoniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAGONO REGOLARE – EUROPA MEDIEVALE – DIOCESI DI YORK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali