• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

TOUQUET-PARIS-PLAGE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUQUET-PARIS-PLAGE (Le) (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata sulla Manica, a S. della foce del Canche, 6 km. O. da Étaples. [...] Stazione climatica, e frequentato centro balneare interamente moderno (fondato alla fine del sec. XIX); nel 1931 contava 3250 ab.: è circondato da una foresta di pini di 800 ett. e possiede una vasta spiaggia ... Leggi Tutto

FOLKESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKESTONE (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla costa del Passo di Calais; è servita dalla linea ferroviaria Chatham-South-Eastern. Si compone [...] di una parte più antica costruita in una piccola valle che si apre fra alture dirupate e di una parte più recente costruita su queste alture. Nel 1921 aveva 37.535 ab. È uno dei principali porti per le ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – WILLIAM HARVEY – INGHILTERRA – PIROSCAFI – ARINGHE

WOTTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOTTON, Thomas Seymour de Ricci Bibliofilo inglese, nato nel 1521, morto nel 1587. Figlio unico di sir Edward W., tesoriere di Calais, fu sceriffo del Kent e frequentò gli antiquarî dell'epoca, specialmente [...] William Lambarde: per questo scrisse la prefazione alla celebre Perambulation of Kent (1576). La bellezza delle legature, a intrecci dipinti e smaltati, da lui fatte eseguire per la sua biblioteca, gli ... Leggi Tutto

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Figlio di Giovanni Battista, tenente generale del Genio che si stabilì a Roma per ragioni di servizio, e di Maria Bosio, il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

POYNINGS, Sir Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

POYNINGS, Sir Edward Uomo politico inglese, nato nel 1459, morto nel 1521. Famigliare di re Enrico VII, da questo nominato governatore di Calais nel 1493, fu poi inviato quasi subito in Irlanda, come [...] lord deputato; e in Irlanda il P. diede inizio a una decisa opera volta a sottomettere strettamente l'isola all'Inghilterra. Nel dicembre 1494, convocato un parlamento a Drogheda, vi emanò i famosi statuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POYNINGS, Sir Edward (1)
Mostra Tutti

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano calcareo, di formazione cretacica, ricoperto da strati di limo e inciso da larghe vallate; è formato da parte delle colline cretose dell'Artois e da quasi tutta l'ondulata ... Leggi Tutto

ESTRÉES, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] marchese di Coeuvres (1573-1670), che combatté contro gl'Imperiali in Italia nella guerra di successione di Mantova, fu nominato maresciallo di Francia nel 1626 per la sua difesa di Mantova e compì varie ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ANNA D'AUSTRIA – FILIPPO V – CARDINALE – GERMANIA

Fiandra

Enciclopedia on line

(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] svolsero nella Prima guerra mondiale: la prima (ottobre-novembre 1914), scatenata dai Tedeschi, ebbe lo scopo di conquistare Calais e interrompere le comunicazioni fra Inghilterra e Francia e si concluse infruttuosamente. La seconda fu condotta da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

Errard, Jean

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Barle-Duc 1554 - Sedan 1610); fu famoso matematico, ma soprattutto si distinse come ingegnere, apprestando a difesa molte piazzeforti (Montreuil, Clérac, Montauban, Calais, Amiens, [...] Verdun) per incarico di Enrico IV. Pubblicò opere di meccanica, matematica e il trattato La fortification réduite en art et démonstrée (1600) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ENRICO IV – SEDAN

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] ed è discesa a 17.815 nel 1931 a causa dell'emigrazione e della denatalità. Ha stazione ferroviaria sulla linea Parigi-Calais, per Arras, con diramazione per Boulogne. Il movimento delle merci è facilitato anche a mezzo dell'Aa che, canalizzato, va a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali