• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [144]
Storia [99]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

Rodin, Auguste

Enciclopedia on line

Rodin, Auguste Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] e ritratti (A.-E. Carrier-Belleuse, 1882; Benedetto XV, 1915) così come di opere monumentali (I Borghesi di Calais, 1887-95, Calais; Victor Hugo, 1889-1909, Parigi; Honoré de Balzac, 1894-98, Parigi; Domingo Sarmiento, 1895-1900, Buenos Aires) R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI – MEUDON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] continuò a prodigargli favori: il C. ricevette nel 1322 un canonicato a Lincoln, le prepositure di Saint-Omer (Pas-de-Calais) e di S. Maddalena di Verdun, un rettorato nella diocesi di Elne, la cappellania di Campione nella Francia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria

Enciclopedia on line

Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] tornò Filippo (diventato Filippo II) per ottenere l'aiuto dell'Inghilterra in una nuova lotta della Spagna contro la Francia. M. accondiscese; ma la perdita di Calais a opera dei Francesi (genn. 1558) segnò il completo insuccesso della sua politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ATTO DI SUPREMAZIA – NORTHUMBERLAND – REGINALD POLE – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (2)
Mostra Tutti

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] ragioni di equilibrio. Il B., abbastanza introdotto negli ambienti diplomatici francesi, riuscì a concordare un incontro a Calais fra i negoziatori inglesi guidati dall'ammiraglio, Giovanni Dudley, visconte di Lisle, e quelli francesi capeggiati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Carlson, Carolyn

Enciclopedia on line

Carlson, Carolyn Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] 2006); Double vision (2006); Li (2007). Dal 2005 è direttore artistico del Centre Choréographique National Roubaix-Nord Pas de Calais. Dopo aver ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali nel 2006 le è stato assegnato il Leone d'Oro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – FINLANDIA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlson, Carolyn (1)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] La capanna svizzera, opera giocosa in un atto (libr. del D. da E. Scribe, Napoli, teatro Nuovo, 24 ag. 1836); L'assedio di Calais, opera seria in tre atti (libr. di S. Cammarano, da P.L. B. de Belloy, Napoli, teatro S. Carlo, 19 nov. 1836); Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pietro M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] e dello stesso pontefice, Enrico trattenne i due giovani fino al gennaio 1558, quando le sue truppe riuscirono a strappare Calais dalle mani degli Inglesi, alleati del re cattolico. Il fallimento dell'alleanza con i Francesi spinse i Carafa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] e, soprattutto, quando l'esercito inglese l'aveva già varcata. Il G. condusse le sue navi a svernare nel porto di Calais, uscendone solo nel marzo 1339, forte di diciannove galee e di una trentina di barche normanne. Egli si diresse dapprima verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] volta di Ham e Chastellet in Piccardia, era presente agli inizi del gennaio 1558 all'assedio e alla presa di Calais. Per quest'ultima città aveva proposto un nuovo piano di fortificazione ottagona che duplicava, inglobandolo, il preesistente circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] che del resto esprimeva le direttive dello stesso conte-duca de Olivares. Così nel 1643 una sua offensiva sul triangolo Calais-Gravelines-Ardres fu arrestata dall'insufficienza dei mezzi accordatagli dal Melo. Il C. fu costretto a ripiegare in difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali