• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [412]
Storia [99]
Biografie [144]
Arti visive [59]
Religioni [30]
Geografia [25]
Europa [17]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [17]

Latimer, William, quarto barone

Enciclopedia on line

Uomo politico (1329-1381), fu luogotenente (1360) di Edoardo III in Bretagna, poi addetto alla casa reale (1369) e custode della marca occidentale della Scozia (1370). Favorito del re e di John di Gaunt, [...] duca di Lancaster, svolse missioni diplomatiche. Destituito dal "buon parlamento" per atti di cupidigia (1376), fu riammesso al ritorno al potere di John di Gaunt (1377). Governatore di Calais, partecipò alla spedizione in Francia (1380-81). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI LANCASTER – EDOARDO III – FRANCIA – SCOZIA

La Rochejacquelein, Louis du Vergier conte di

Enciclopedia on line

Realista (Saint-Aubin-de-Beaubigné 1777 - Pont-des-Mathes 1815), figlio di Henri-Louis-Auguste, emigrò durante la Rivoluzione, si arruolò nell'esercito del Condé e poi combatté per gli Inglesi a San Domingo. [...] inviti del governo imperiale per entrare nell'esercito, e (1813) organizzò un partito realista. Nel 1814 accolse Luigi XVIII a Calais e, durante il periodo napoleonico dei Cento giorni, capitanò una sommossa vandeana, cadendo ucciso in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRANCIA

Guisa, Francesco duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Francesco duca di Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] subito dopo la spedizione di Napoli del 1556. Dopo la sconfitta francese di S. Quintino (1557), riuscì a riconquistare Calais, Guines, Ham, Thionville. Durante il breve regno di Francesco II (1559-60), che aveva sposato sua nipote, Maria Stuarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MARIA STUARDA – FRANCESCO II – ANNA D'ESTE – THIONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

Wentworth

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] barone di Nettlestead (Suffolk) nel 1529. Thomas, secondo barone (1525-1589), fu consigliere di Maria Tudor e governatore di Calais, che dovette cedere ai Francesi (1558). Il figlio Henry, terzo barone (1558-1593), fu tra i giudici di Maria Stuarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – WORCESTER

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] Temerario fino al trattato dei Pirenei (1477-1659) la P. costituì una provincia di frontiera (accresciuta nel 16° sec. di Calais e Boulogne) del Regno di Francia. Riordinata sotto Luigi XIV nelle due generalità di Amiens e di Soissons, nel 1791 cessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] , e nel 1457 fu creato ammiraglio; il 28 maggio 1458 si distinse in una battaglia navale contro gli Spagnoli al largo di Calais, ma per quest'azione piratesca (non v'era guerra con la Spagna), e per la cattura della flotta del sale della Hansa, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

DEI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe) Daniela Stiaffini Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] dapprima protetto da Bianca di Navarra ed in seguito caduto in disgrazia - fu accusato di avere favorito la fuga di Jean de Calais e Bianca fece istruire un processo contro di lui, il D. fu uno dei principali testimoni di accusa. Liberato dal carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a S, lungo le Landes, che poi si allarga a N per includere le penisole bretone e del Cotentin e giungere fino presso Calais. A E, in corrispondenza del bacino parigino, si ha una seconda zona, in cui l’escursione termica è maggiore e la piovosità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Pembroke, William Herbert conte di

Enciclopedia on line

Pembroke, William Herbert conte di Nobile inglese (n. 1501 circa - m. Londra 1570), nipote del precedente, sposò una sorella di Caterina Parr; uno dei favoriti di re Enrico VIII, ebbe (1545) le terre dell'abbazia di Wilton e altre terre [...] a favore di J. Grey, ma poi (1553) si pronunciò per Maria Tudor. Inviato in Francia (1555), governatore di Calais (1556), era comandante degli Inglesi a S. Quintino (1557). Sotto la regina Elisabetta, fu fautore del partito protestante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – CATERINA PARR – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – EDOARDO VI

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Fozio furono bersaglio di aspri rimproveri in merito a questo tema. Ne è un caso esemplare la disputa fra il monastero di St-Calais e il vescovo di Le Mans, studiata nei dettagli da W. Goffart. Nell'855 il concilio di Bonneuil, confermato da Carlo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali