• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Storia [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Teatro [1]

MAFFEI, Clara

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Clara Alberto Maria Ghisalberti Nata a Bergamo il 13 marzo 1814, morta a Milano il 13 agosto 1886. Figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa a 18 anni al poeta Andrea [...] glorie dell'arte e delle lettere, gli esponenti delle più giovani generazioni, dal Verdi al Boito, dall'Aleardi a L. Calamatta. Bibl.: R. Barbiera, Il salotto della contessa M. e la società milanese (1834-1886), Milano 1895 (15ª ed., Milano 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Clara (2)
Mostra Tutti

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] . Fu in corrispondenza con alcuni importanti uomini di cultura del Risorgimento, con letterati e artisti come l’incisore Luigi Calamatta e il celebre tenore Mario De Candia. Dalle lettere emerge il forte attaccamento alle sorelle, tra cui Maria Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

BARBERI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Michelangelo Renata Battaglini Di Stasio Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] il 17 ag. 1867. Bibl.: Description d'une table en mosaique exposée à Rome en 1823, Paris 1824 (con l'incisione del Calamatta del Trionfo d'Amore, e nota di V. Camuccini); V. Grigorovié, in Journal iziaCnych iskusstv ("Rivista delle belle arti"), III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , deve forse riconoscersi anche alle stampe di Giuseppe Longhi (1746-1831), di Paolo Mercuri (1804-1884), di Luigi Calamatta (1801-1869), con i quali può farsi concludere in Italia la storia dell'incisione riproduttiva. Cessato, dopo le invenzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] nella determinazione del suo gusto, come testimonia la particolare ammirazione che nutriva per R. Morghen e per L. Calamatta. Uomo del proprio tempo si dimostrò anche per l'iterata partecipazione alle grandi esposizioni dell'epoca: fu presente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Amici, che lo ritrasse in un bel busto in marmo conservato presso l'istituto romano di S. Michele, gli incisori Luigi Calamatta, Paolo Mercuri e Paolo Neri. Suo allievo fu anche il figlio Tertulliano, nato a Roma nel 1823. All'Istituto romano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara) Felice Del Beccaro Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] decadendo, anche per la scomparsa di un'epoca e degli amici più assidui. Tra gli ultimi frequentatori furono: A. Aleardi, L. Calamatta, E. Broglio, E. Praga, G. I. Ascoli, I. U. Tarchetti, S. Farina, P. E. Giudici, A. Torelli, G. Verga, C. Percoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Antonio Rosalba Dinoia – Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818). Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] , Milano 2006, p. 102; R. Dinoia, Parigi-Roma, Roma-Boston: la formazione della collezione di stampe del cardinale T. attraverso Calamatta e Mercuri, in Roma fuori di Roma, a cura di G. Capitelli - S. Grandesso - C. Mazzarelli, Roma 2013, pp. 555 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – CARLO FELICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . Tallone; di scultura C. Pacetti e B. Cacciatori; d'ornato G. Albertolli; d'incisione G. Longhi, P. Anderloni e L. Calamatta; di figura D. Aspari, G. Sogni e R. Casnedi. L'Accademia di Brera ha potuto contribuire largamente alla miglior fortuna dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali