VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] , lo zafferano, l'anice stellato, l'anice comune, il coriandolo, il finocchio, la vaniglia, l'angelica, la genziana, il calamoaromatico, il giaggiolo, le cortecce di cannella, di china, il legno quassio, ecc.
Fatte ai vini destinati a dare vermut le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Ambedue a prodotti di grande pregio: la prima dà miele aromatico centrifugato, la seconda dà ottima seta e seme bachi ricercatissimo minori isole vicine (Piscopi, Simi, Calchi, Limonia e Calamo), costituì per oltre due secoli una base avanzata della ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] area geografica. Qualche esempio: arpione, arrabattarsi, aromatico, vecchiaia, zittire e zelante.
Vocabolario di XXXI convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 26-28 ottobre 2006), a cura di P.M. Bertinetto, Roma, Il Calamo, pp. 83-113. ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., fusto pieno formato di un solo internodio,...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...