• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [10]
Archeologia [11]
Storia [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Storia antica [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] supremo detto ταμίας, passò poi sotto il predominio di Trezene. La località ha fornito elementi per ritenerla abitata fin dal periodo protoelladico. Tracce sicure concernono una necropoli tardo-micenea. ... Leggi Tutto

PISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISON (Πίσων) Red. Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] la statua dell'indovino Agias (Paus., x, 9, 7-8). L'attività di questo artista è da porsi nella seconda metà del V secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 105 s.; 275; ... Leggi Tutto

PTOLICHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOLICHOS (Πτόλιχος) Red. 2°. - Scultore da Corcyra, scolaro di Kritios, nominato da Pausania (vi, 3, 5). Sarebbe stato attivo attorno alla prima metà del V sec. a. C. Suo scolaro sarebbe stato Amphion, [...] maestro di Pison di Calauria, maestro di Damokritos (v. damokritos, 1°). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccara 1889, I, p. 105, n. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 463; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 440; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] tratto origine dalla famosa s. basìleios dell'agorà di Atene, sorta nell'ultimo quarto del V sec. a. C. La s. dell'agorà di Calauria, della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di Antigono Gonata a Delo; la grandiosa s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] è un edificio sacro ed assume la sua particolare struttura dal tempio...", dice C. Weickert. Il p. del santuario di Posidone a Calauria, che G. Welter fa risalire al 330 a. C., era di pianta uguale a quello di Egina. Infine, dello stesso tipo risulta ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] Omont, Facsimiles des miniatures des plus anciens manuscrits grecs de la Bibl. Nation., Parigi 1902, p. 8, tav. IX. Iscrizione di Calauria: A. R. Rangabé, in Antiquités Helléniques, Atene 1842, p. 463, 2, 821 b. Bibl.: E. Kuhnert, in Roscher, V, 1916 ... Leggi Tutto

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] in tutto il Peloponneso e nella zona dell’Istmo si celebravano in suo onore le feste panelleniche Istmie (➔ Istmia). Calauria fu il centro dell’antichissima anfizionia che aveva P. come patrono. In Arcadia P. proteggeva l’agricoltura; in Attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , 5), la colonizzazione dell'isola di Egina. Verso la fine del sec. VIII a. C., troviamo E. nella lega di Calauria a parità di condizioni con Atene, Nauplia, Orcomeno, Prasia, Ermione, Egina. Un periodo di soggezione ad Argo dovette essere quello in ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] . Alcune a. arcaiche sorgono in stretta relazione con santuari, come quella nella via che univa la città al tempio di Posidone a Calauria, ricostruita nel IV sec. a. C. con due portici lungo i lati N e S. Nel periodo arcaico si impiantarono altresì a ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] a. C., l'isola partecipa, in condizioni di parità con Epidauro, Ermione, Prasia, Atene, Nauplia, Orchomeno, alla anfizionia di Calauria (Poros); ciò testimonia che - se mai una subordinazione di E; ad Epidauro si ebbe - essa era del tutto terminata a ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali