• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [53]
Medicina [37]
Arti visive [19]
Storia [16]
Anatomia [12]
Religioni [10]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Patologia [6]
Biologia [7]

sperone

Dizionario di Medicina (2010)

sperone Formazione anatomica o patologica a rilievo o a forma di sperone: s. arterioso, lamina tessutale di forma semilunare situata in prossimità della biforcazione terminale dei tronchi arteriosi, [...] che divide il flusso sanguigno in due correnti secondarie. In patologia, esostosi più o meno appuntita, spec. se nel calcagno, spesso responsabile di fenomeni dolorosi, il cui trattamento radicale richiede la rimozione chirurgica. ... Leggi Tutto

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] scheletro del piede è costituito dalle ossa del tarso, del metatarso e delle dita. Le ossa del tarso sono l'astragalo, il calcagno, il cuboide, lo scafoide e i tre cuneiformi. Le ossa del metatarso sono cinque ossa lunghe con base, testa e corpo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

Babinsky, segno di

Dizionario di Medicina (2010)

Babinsky, segno di Riflesso evocato, che dimostra, all’esame neurologico, una lesione del motoneurone centrale. Descritto da Babinsky nel 1896, questo segno consiste nell’estensione dell’alluce e nell’apertura [...] del piede, durante o subito dopo la stimolazione della pianta del piede nella sua superficie laterale, a partire dal calcagno e in direzione della parte anteriore, fino all’avampiede. Il segno di B. rappresenta una componente della risposta flessoria ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCE

SPERONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur) Carlo DE MARGHERITA Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] per stimolare i fianchi della cavalcatura. Lo sperone è formato di quattro parti: il collare, specie di semicerchio che abbraccia il calcagno; le braccia o branche: sono le due parti del semicerchio, formanti con esso un sol pezzo, che vanno dai due ... Leggi Tutto

SERVALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788) Oscar De Beaux Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. [...] ; la sua forma generale è decisamente snella, con arti singolarmente alti per un gatto e con coda che tocca appena il calcagno. La testa è lunga e stretta; gli orecchi sono molto alti e larghi alla base, triangolari, con punta smussata. Il pelame ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA LEONE – MAMMIFERI – UGANDA – ANGOLA – AFRICA

GIACOBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob) Giuseppe Ricciotti È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] del primo, onde gli fu messo il nome di ya‛ăqobh, "egli-afferra-il-calcagno". Ma poiché "afferrare il calcagno" significava anche "soppiantare", detto nome significò anche "egli-soppianta"; difatti, nella narrazione biblica, Giacobbe più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE (2)
Mostra Tutti

Chanel, Gabrielle, detta Coco

Enciclopedia on line

Chanel, Gabrielle, detta Coco {{{1}}} Creatrice di moda francese (Saumur 1883 - Parigi 1971). Divenuta celebre in virtù del suo stile semplice ed essenziale, Ch. può essere considerata una delle protagoniste della storia della moda [...] "piccolo abito nero", il tailleur senza collo profilato in passamaneria, i bottoni gioiello, le scarpe bicolori che lasciano il calcagno scoperto, le borse di nappa trapuntata con tracolla a catena. Nel 1910 aprì una modisteria a Parigi; il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAMANERIA – BIARRITZ – SAUMUR – PARIGI

finning

NEOLOGISMI (2018)

finning s. m. inv. Taglio delle pinne, spinnamento; con particolare riferimento alle pinne di pescecane. • A radunare quella che è stata definita «una delle più strane lobby mai passate da Capitol Hill» [...] La sua anima ambientalista era stata messa a dura prova cinque anni fa, quando uno squalo l’aveva afferrata per un calcagno mentre nuotava a Cape Canaveral, tant’è che per un po’, «se qualcuno avesse proposto di lastricare metà oceano per costruire ... Leggi Tutto
TAGS: SQUALO – CINA – INGL

staffa

Enciclopedia on line

staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] s. da cavallo. S. di sostegno Strumento ortopedico modellato in stecca metallica piegata a U che si applica sotto il calcagno quando si confeziona un apparecchio gessato, per evitare il danneggiamento. S. di trazione Strumento ortopedico foggiato a U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ERA CRISTIANA – LONGOBARDI – ITALIA – EUROPA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] massime, cui un orango maschio completamente sviluppato può giungere, non sono di molto inferiori ai 2 m. d'altezza dal vertice al calcagno ed ai 3 m. d'apertura di braccia, ed in tal caso ciò che più colpisce è il preponderante sviluppo di braccia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcagno
calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
calcagnare v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali