• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [53]
Medicina [37]
Arti visive [19]
Storia [16]
Anatomia [12]
Religioni [10]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Patologia [6]
Biologia [7]

tarsio

Enciclopedia on line

tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] polpastrelli adesivi dilatati; arti posteriori molto lunghi, con pianta del piede espansa a causa dell’allungamento del calcagno e dell’osso navicolare, che raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – FILIPPINE – MAMMIFERI – SUMATRA – TARSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarsio (1)
Mostra Tutti

ECHIDNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto di Monotremi (v.) della famiglia Echidnidae (Burnett 1830). Sono animali lunghi 30-40 cm., completamente sdentati, con muso lungo, tubolare, nudo, con bocca terminale molto stretta, dalla [...] . Superiormente le echidne sono rivestite di pelo ruvido e forti aculei, inferiormente di pelo. I maschi hanno al calcagno un piccolo sprone, che è in comunicazione con una ghiandola sviluppatissima all'epoca degli amori Le femmine sono provviste ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE – MONOTREMI – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHIDNA (1)
Mostra Tutti

FASCOLARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi. 1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] statura d'un piccolo gatto o meno, pelame fitto e lanoso, orecchi corti o medî, piante nude meno che il calcagno, coda lunga, prensile, con la punta nuda ventralmente. È suddiviso in 5 sottogeneri e vi appartengono 34 specie e sottospecie (1929), ... Leggi Tutto
TAGS: ARRAMPICATRICI – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI

Chanel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chanel – Griffe di moda francese creata nel 1910 da Gabrielle Chanel (Saumur 1883 - Parigi 1971). Oltre ad avere il vantaggio di essere la migliore icona del suo stile, C. ebbe un’abilità straordinaria [...] nero (tubino), il tailleur senza collo profilato in passamaneria, i bottoni gioiello, le scarpe bicolori che lasciano il calcagno scoperto, le borse di nappa trapuntata con tracolla a catena. Karl Lagerfeld, lo stilista tedesco dal 1982 direttore ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LAGERFELD – PASSAMANERIA – NEW YORK – SAUMUR – PARIGI

tricipite

Enciclopedia on line

tricipite In anatomia umana, muscolo composto di 3 capi. T. del braccio Unico muscolo della regione posteriore del braccio, estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; i 3 capi, di [...] posteriore della gamba, costituente la sporgenza del polpaccio; è formato dai 2 gemelli o gastrocnemi e dal soleo, che, a mezzo del tendine d’Achille in cui confluiscono, si inseriscono sul calcagno; è il muscolo della deambulazione e del salto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – SCAPOLA – OMERO – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricipite (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] alla trazione coi cerotti, per ridurre le fratture, una trazione diretta sullo scheletro, mediante un chiodo passante per il calcagno, sebbene rimonti al 1905, sta alla base dell'odierno progresso tecnico. Difatti si deve all'applicazione di un ... Leggi Tutto

centro di registrazione

NEOLOGISMI (2018)

centro di registrazione loc. s.le m. Centro per l’identificazione dei migranti, nel quale le forze dell’ordine registrano i dati personali dei richiedenti asilo, li fotografano e ne raccolgono le impronte [...] è passato, sorridono e prendono a giocare a piedi scalzi tra la polvere, sembrano, magri come sono, farfalle in volo. (Francesco Calcagno, Unità, 9 agosto 2011, p. 36, Esteri) • Il richiamo firmato Merkel-Hollande è stato chiaro: aprire i centri di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GENTILONI – ITALIA

decubito

Enciclopedia on line

L’atteggiamento del corpo giacente in letto. In semeiotica si distingue un d. indifferente, quando è possibile giacere in qualunque posizione, da un d. preferito e da un d. obbligato, nei quali il soggetto, [...] . Piaga da d. Lesione di tipo necrotico, talvolta anche flogistico e cancrenoso, che si produce a carico dei tessuti molli che rivestono in esile strato superfici ossee (sacro, calcagno), in corrispondenza dei punti di maggiore contatto con il letto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SEMEIOTICA – MENINGITE

BARBASTELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Chirotteri della famiglia Vespertini. Forma generale leggiera e delicata, con coda lunga circa quanto la testa più il tronco, ed ali lunghe e strette. Lo spazio pressoché nudo, nel quale si aprono [...] in avanti tra occhio e labbro superiore, medialmente si salda sulla fronte con l'orecchio dell'altro lato. Sprone del calcagno lungo, con lobo laterale alla base. Cranio assai alto, tondeggiante allungato, la porzione facciale breve e debole; bolle ... Leggi Tutto
TAGS: VESPERTILIONIDI – EUROPA CENTRALE – AVAMBRACCIO – CHIROTTERI – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBASTELLO (1)
Mostra Tutti

gamba

Enciclopedia on line

In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] accoglie i muscoli soleo e gastrocnemio, caratteristico quest’ultimo perché dà il rilievo del polpaccio e termina sul calcagno con il robusto tendine di Achille. La patologia della g. comprende deformità congenite (agenesie parziali e totali, assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – MORBO DI BÜRGER – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcagno
calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
calcagnare v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali