• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [53]
Medicina [37]
Arti visive [19]
Storia [16]
Anatomia [12]
Religioni [10]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Patologia [6]
Biologia [7]

PROTEROTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] più o meno nette, composte di due mezze lune che si riuniscono in una semplice punta interna. Perone sostenuto dal calcagno. Membra a 3 dita; i metapodî laterali più deboli dei mediani. I Proteroteridi sono degl'imparidigitati primitivi e comprendono ... Leggi Tutto

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] l'ascia di bronzo ha bordi rialzati lungo i due lati (fig. 2, b). Nel terzo periodo i bordi rialzati si uniscono formando un calcagno incavato (fig. 2, c). Fino a quest'epoca le asce metalliche si immanicano nel legno, e l'attacco ne è rafforzato da ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

decubito

Dizionario di Medicina (2010)

decubito L’atteggiamento del corpo giacente in letto. Si distingue un d. indifferente, quando è possibile decombere in qualunque posizione, da un d. preferito e da un d. obbligato, nei quali il malato, [...] e cancrenoso, che si produce a carico dei tessuti molli che rivestono in esile strato superfici ossee (sacro, calcagno), in corrispondenza dei punti di maggiore contatto con il letto. La prevenzione delle piaghe da d. consiste nel frequente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decubito (1)
Mostra Tutti

SIGNORONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORONI, Bartolomeo Luigi Torraca Chirurgo, nato ad Adro (Brescia) il 7 gennaio 1797, morto a Padova il 28 novembre 1844. Studiò a Pavia, e si perfezionò a Vienna. Nel 1824 fu nominato professore [...] , ibidem, XXII; Sulla litotrisia eseguita in Padova, ibidem, LXXVIII, 1836); di chirurgia ossea (Della decapitazione del calcagno preso da carie centrale progressiva, ibidem, CI, 1842; Demolizione sottocutanea della mascella inferiore, in Bull. delle ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA – BRESCIA – VIENNA – PADOVA

FARINACCI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] degli antifascisti o "attendisti". Promosse o incoraggiò nel suo giornale e in Crociata Italica, diretta da certo don Calcagno, una specie di scisma fascista in seno alla Chiesa romana, che fu energicamente stroncato con mezzi disciplinari. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – GRAN CONSIGLIO – VIMERCATE – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Roberto (4)
Mostra Tutti

APOFISI

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. ἀπόϕυσυς, da ἀπό "da" e ϕύω "nasco") - In anatomia si dà il nome di apofisi a escrescenze ossee di varia forma e di varie dimensioni, come ad esempio: apophysis styloidea, lunga e sottile, apophysis [...] nella tuberosità tibiale anteriore (apofisite tibiale o morbo di Schlatter): ma venne osservata anche in altre apofisi (calcagno, base del quinto metatarso, trocantere, ecc.). Fra le ipotesi emesse per interpretare queste lesioni apofisarie (frattura ... Leggi Tutto
TAGS: NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFISI (2)
Mostra Tutti

METATARSO

Enciclopedia Italiana (1934)

METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso") Riccardo Dalla Vedova È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una [...] che non verso la pianta; dove la cute è imbottita da una suoletta - simile a quella della regione plantare del calcagno, ma più sottile - di tessuto adiposo stipato fra sepimenti connettivali compatti, che poggia su una valida formazione fibrosa (l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METATARSO (2)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] cutanea e quella del sottostante osso calcaneare vi è uno spessore di circa 2-3 mm; va quindi evitata la curvatura del calcagno, tanto più se tesa dalla flessione del piede. Si raccomanda invece di utilizzare l'area più laterale o più mediale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

nervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nervo (nerbo) Antonio Lanci Nelle due forme, il sostantivo vale specificamente " filamento del sistema nervoso ". In tal senso il termine è usato in Cv II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito [...] con ambo l'anche, / e quei tenea de' pie' ghermito 'l nerbo. Il termine è variamente inteso dai commentatori: " collo dei piedi " (Torraca, Casini-Barbi), " caviglie " (Mattalia), " garetto, la giuntura tra gamba e calcagno " (Chimenz), " tendine del ... Leggi Tutto

ORNITORINCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus) Oscar De Beaux Genere unico d'una [...] la punta delle lunghe unghie, ma è portata ripiegata sotto le dita quando l'animale non nuota. In corrispondenza del calcagno si trova nel maschio un vistoso sprone, perforato da un canalicolo proveniente da una ghiandola crurale, che emette un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITORINCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcagno
calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
calcagnare v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali