OSTERODE (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germania, nel Hannover, a 52 km. SSE. di Hildesheim, a 230 m. s. m. È situata nella valle del Söse, al margine sud-occidentale del Harz. Possiede [...] cave di calcare, stabilimenti tessili, fabbriche di sapone e di prodotti chimici, fonderie di rame, concerie e segherie. La popolazione nel 1905 era di 7467 ab: e nel 1925 di 7830, in massima parte protestanti. Meritano di essere ricordate la chiesa ...
Leggi Tutto
MALACIA (dal gr. μαλακία "mollezza")
Alberto Pepere
In patologia significa il rammollimento dei tessuti per processi morbosi di varia natura, quali, p. es., l'interruzione del circolo sanguigno per embolia [...] (come nel rammollimento cerebrale o encefalomalacia), il riassorbimento della sostanza calcare dello scheletro (osteomalacia), i processi putrefattivi postmortali (pneumomalacia acida) e altri. Si dice anche malacia il desiderio morboso d'ingerire ...
Leggi Tutto
Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] è nettamente delineato al sud, dove le sabbie granitiche, provenienti dalla disgregazione delle antiche rocce del Massiccio centrale, hanno ricoperto il calcare d'uno strato infecondo, sul quale è sorta la bella foresta d'Orléans. Verso il nord, il ...
Leggi Tutto
Corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle Moracee, Urticacee, Acantacee ecc.; origina da escrescenze di una strettissima zona della membrana cellulare, [...] le quali si accrescono verso il centro della cellula e s’impregnano di calcare. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di colonna del peristilio di una grande villa di età imperiale, vestigia della fronte di un molo antico. L'uso del calcare di Ra's el-Ḥammām limitato ai blocchi di ormeggio delle banchine riporterebbe alla tarda età ellenistica. Dal molo a L. distano ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANOPO (v. vol. II, p. 312)
F. Silvano
I primi esempi di c. in Egitto risalgono alla IV dinastia; gli esemplari finora ritenuti più antichi sono infatti i quattro vasi [...] c. in calcare appartenenti al corredo funerario della regina Meresankh III, una delle mogli di Khephren, sepolta nella necropoli di Glza. I quattro c., tutti con coperchio convesso, leggermente diversi l'uno dall'altro nella forma e nelle dimensioni, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] Cave di calcare.
Fondata nel 1488 da Albanesi rifugiatisi in Italia per sfuggire il predominio turco conseguente alla morte di Scanderbeg, e detta dei Greci perché questa colonia professava la religione cattolica di rito greco, rimase alle dipendenze ...
Leggi Tutto
THEOPROPOS (Θεόπροπος)
P. Moreno
Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C.
La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] un grande blocco di calcare trovato a Delfi. L'iscrizione confermerebbe l'attribuzione a Th. del grande toro di bronzo, di cui resta in situ buona parte del basamento, offerto dai Corciresi in un'età non precisabile, per ringraziamento di una pesca ...
Leggi Tutto
Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana.
Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei (➔), distrutta definitivamente nel [...] 6° secolo. Importante è stata la scoperta del santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da un muro ovale di calcare (fine 7° sec. a.C.), cui si accedeva da un’ampia corte porticata. Questa, come pure un mausoleo nella parte orientale del recinto, ...
Leggi Tutto
Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] (quello che i Francesi chiamano craie) dell'Inghilterra di SE. I Downs Settentrionali (North Downs) e i Downs Meridionali (South Downs) si allineano paralleli gli uni agli altri dal Kent verso O. per 140 ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...