sopprimere
Andrea Mariani
Due occorrenze nella Commedia, solo nella forma del participio passato soppresso.
In If XIV 15 una rena... / non d'altra foggia fatta che colei che fu da' piè di Caton già [...] ... arena Libiae, per quam Cato... pertransivit " (Bambaglioli; ma il Daniello mette meglio in evidenza l'efficacia del participio: " soppressata e calcata da i piedi di Catone "; cfr. Lucan. IX 382 ss.).
In Pg XVII 115 È chi, per essere suo vicin ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , come sono in generale i territorî carsici o semi-carsici dell'Europa centrale. Che però il processo di corrosione del calcare possa ugualmente proseguire, sia pure rallentato, anche se la roccia è coperta, purché possa filtrare un po' d'acqua, lo ...
Leggi Tutto
Alga Sifonea (Lamour. 1816) delle Dasicladiacee, tipo della seconda subfamiglia delle Acetabulariee stabilita dal Decaisne (1842), l'Androsace degli antichi. Presenta le seguenti caratteristiche: tallo [...] umbelliforme-peltato o agariciforme, incrostato di sostanza calcare; stipite formato di un'unica cellula filiforme all'estremo superiore, munito di rami verticillati disposti a raggio; rami radiali (otricoli) orizzontali riuniti a disco o a pileo. ...
Leggi Tutto
ARISTIUS ANTIOCHUS
L. Guerrini
Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] si è trovata la base, firmata dallo stesso A., che conserva solo le estremità inferiori di una statua, pure in calcare e probabilmente analoga alla precedente, e i frammenti di una terza statua, pure analoga. Se è esatta la identificazione della ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] È una piega di calcare, disposta nel senso dei paralleli, le cui cave hanno dato materiale per gli edifici di Spalato e Sebenico. Sono pregiati gli oliveti e i vigneti, estesi i boschi. Supetar (San Pietro), sulla costa settentrionale, è il capoluogo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] visir Padineit: la forma è la stessa del s. del padre, ma è ricavata da un blocco di basalto nero. Di nuovo in calcare è il terzo s., più piccolo dei precedenti, della stessa forma, ma con un'iscrizione sul coperchio lunga tre colonne: apparteneva a ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata all'industria pesante.
A partire dagli anni Novanta del 20° secolo ha preso avvio un processo di flessione demografica a tutt'oggi in corso, dovuto non ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] ; esso consiste nel fare agire per qualche secondo una soluzione di cloruro di ferro e successivamente di solfuro d'ammonio: la calcite si copre di una patina nera di solfuro di ferro, mentre la dolomite resta incolora o tutt'al più acquista una ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] trattare le ceneri di pirite perché, anche partendo da cariche con elevati tenori di zolfo, è possibile scendere, in presenza di eccesso di calce, al disotto del 0,01% di zolfo. La resa in ferro è dell'ordine del 95-98%. La ghisa ottenuta con questo ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Baviera nordoccidentale nella Bassa Franconia, posta sulla riva destra del Meno, dove il fiume fa un ampio gomito verso NO., 218 m. s. m., all'estremità [...] meridionale d'una fertile regione (Grabfeldgau), presso una piattaforma di calcare conchiglifero dove le comunicazioni da occidente a oriente (seguite ora dalla ferrovia Würzburg-Bamberga) s'incontrano con quelle N.-S., in modo da fare di Schweinfurt ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...