PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] l'età in cui si scheggiò la selce con metodo diverso, ed anche si levigarono pietre tenere (serpentino, giadeiti, calcare selcifero, ecc.) per farne accette. Ma queste due grandi ere umane si distinguono anche per un complesso di altri caratteri ...
Leggi Tutto
PORTOFINO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] Riviera di Levante, a una ventina di km. a SE. di Genova. Mentre la costa alle spalle del promontorio è costituita di calcare eocenico più o meno compatto, tutta la parte più esterna di esso consta invece di un blocco di puddinga a grossi ciottoli ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] dell'Irlanda.La geologia di I., da mettere in relazione con quella delle Ebridi Esterne, determinò la disponibilità di gneiss, di calcare e di marmi che è all'origine dei molti edifici e monumenti in pietra dell'epoca medievale.Nel 563 ca. s. Colomba ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (v. vol. iii, p. 151)
Red.
Gli scavi dell'ultimo decennio hanno permesso uno studio accurato del teatro, del quale è stata riportata alla luce la scena.
L'edificio, [...] databile all'inizio del III sec. a. C. presenta la cavea divisa in tre zone, rispettivamente di 21,16 e 21 gradini in calcare, e in 9 settori nelle due zone inferiori, 18 nella zona più alta. Subì danni alla fine del III sec. a. C., ma fu ben presto ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] riva destra del fiume Ottawa, 162 km. a O. di Montreal. La posizione di Ottawa è molto pittoresca. La scoscesa scarpata di calcare sulla riva meridionale si eleva a 45 m. sul fiume con un'estensione di 5 km. a valle della cascata della Chaudière. Su ...
Leggi Tutto
VIZÎ
Antonia NAVA
. Iconografia. - Come per la prima iconografia medievale delle Virtù, per quella dei Vizî la fonte principale fu la Psychomachia di Prudenzio. I vizî sono abbattuti dalle virtù; e [...] nel mondo una lotta perenne tra le forze del bene e quelle del male, in cui l'uomo è coinvolto, si compiace di calcare nei vizî gli aspetti più demoniaci. La lotta è secondo i termini di Prudenzio nel manoscritto di Herrade de Landsberg, del sec. XII ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] dal tempio solare di Abu Sir, con la raffigurazione di genî che recano offerte al re Saḥurē῾. La statua in calcare dipinto del re Menthotpe simbolizza il passaggio dall'Antico al Medio Regno. Di questo periodo ricorderemo la statua in granito nero ...
Leggi Tutto
ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307)
D. Adamesteanu
Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, all'area [...] , due o tre fasi ben distinte: la collina del Castello di Policoro è munita di una robusta fortificazione in blocchi di calcare bianco; la struttura difensiva sull'altura opposta è invece in carparo scuro o, spesso, in blocchi di recupero e vi si ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] ) e comprende tra i collaterali e i discendenti diverse altre famiglie di attori. Tra gli antenati dei B., il primo a calcare le scene fu l'inglese Thomas Lane (1796-1825); lo stesso fecero dopo l'emigrazione negli Stati Uniti la figlia Louisa (1818 ...
Leggi Tutto
Zoologo, paleontologo, antropologo francese (Liegi 1857 - ivi 1910). Professore all'università di Liegi, ove era stato allievo e collaboratore di E. van Beneden, le sue ricerche di zoologia riguardano [...] , a partire dal 1883, interessandosi allo studio degli Invertebrati e dei Pesci del Devoniano superiore e del calcare carbonifero del Belgio. La paleontologia umana gli deve esatte descrizioni degli scheletri rinvenuti a Spy nel 1886 (uomo ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...