Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , arte della) come si pensava, abbia un carattere dinastico simile al devakula di Māth presso Mathurā. Le statue in calcare, appartenenti a sovrani e principi Kuṣāna, sono di uno stile tipico, analogo a quello delle statue del santuario di Mathura ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] , di ignota destinazione. Il lato breve N del Foro è delimitato da un alto podio in bei parallelepipedi ortogonali di calcare, al quale si appoggiano i due pilastri recanti ciascuno una dedica alla dea Feronia, considerata come Salus e Frugifera. L ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] lontano, nella pianura.
La città di periodo ellenistico si presenta in parte racchiusa in un circuito di mura in calcare locale, in tecnica quasi isodomica, con due prolungamenti perpendicolari all'anello, in direzione NE e SE, destinati alla difesa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] edificato il tempio minore, alcuni anni dopo quello maggiore e infine vengono entrambi cinti da un peribolo.
L’arco a fornice unico, di calcare locale, fu innalzato tra il 10 e il 20 d.C. È decorato sulla fronte, ai lati del fornice, con gruppi di ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] a chi fosse dedicato, hanno mostrato che esso aveva le fondazioni in arenaria, mentre le strutture elevate erano di blocchi di calcare siracusano; le tegole erano di marmo pario e le sculture, per quel poco che se ne è trovato, erano in pentelico ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] e soprattutto a Caivano (vol. ii, p. 257).
Fra i materiali trovati ad A. è di particolare interesse una sfinge in calcare tenero pertinente evidentemente ad un monumento sepolcrale e databile al III sec. a. C., la quale presenta rapporti maggiori con ...
Leggi Tutto
SAURIAS (Σαυρίας)
P. Moreno
Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14).
L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] scorge un profilo di testa con elmo e, davanti, la punta della lancia portata verticalmente).
Monumenti considerati. - Frammento di calcare con fregio dipinto, Samo, Antiquarium dello Heraion: E. Buschor H. Schleif, in Ath. Mitt., lviii, 1933, p. 157 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , Hagia Triada, Cnosso e le località vicine, cioè dove erano le cave; a Mallia si usa per i pavimenti oltre il calcare una lavagna grigio-azzurra. I pavimenti in stucco erano rossi nel medio minoico, bianchi talvolta con riquadrature rosse, nel tardo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tempio, e parallelo a questo, si eleva un piccolo edificio sacro, periptero (8 × 15 colonne), corinzio, su podio, costruito in calcare locale probabilmente intorno alla metà del II sec. d.C. Tradizionalmente noto con il nome di Tempio di Bacco per il ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] da un pronao e seguita da un opistodomo con due colonne fra ante. Il materiale impiegato nella costruzione è un calcare locale giallastro, ricoperto da un sottile strato di finissimo stucco. I campi frontonali erano occupati da statue (vedi più ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...