CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di C., ma dopo il periodo vandalo.A parte alcuni capitelli provenienti principalmente da Dāmūs al-Kharīṭa, i sarcofagi in calcare del Cap Bon, scarsamente decorati (ma che sarebbero stati esportati a Tarragona) e i numerosi mosaici - conservati a C ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] la firma di un Thysandros o Ethelandros (H. von Gaertringen). La corretta lettura dell'epigrafe, incisa su di una base di calcare, permette invece di riconoscervi lo stesso Th. già noto da una firma ad Hermione nell'Argolide (I. G., iv, 687). L ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , le armi e una documentazione grafica e fotografica delle singole tombe; due di queste tombe, scavate in un banco di calcare, sono state ricostruite nel museo. L'Età del Ferro nella piana del Sele è documentata con materiali della necropoli della ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] dei cammei di questa età è dato ancora da un confronto fra il c. di Belgrado e un frammento di calcare colorato del museo di Berlino, datato, su elementi antiquari, al periodo della tetrarchia. Indipendentemente dalle scene rappresentate: avanzi di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] decorativo di ingresso di sepolcro ed infine tre sarcofagi, provenienti dalla Banditaccia, Tomba dei Sarcofagi, dei quali due in calcare bianco con figura del defunto distesa sul coperchio, ed uno, in alabastro, con coperchio a tetto displuviato.
(M ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] analoghe soluzioni a Shahr-i Sokhta e nella valle dell'Indo. Al periodo IV, 3 sembra risalire una statua di calcare grigio, di cui rimane la testa, raffigurante un personaggio maschile con benda frontale che trova stretti confronti con altri ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] etrusco dell'Ara della Regina, con un gruppo di due cavalli alati in altorilievo; il grande sarcofago maschile di calcare proveniente dalla tomba dei Partunu. Ma la civiltà figurativa e l'artigianato artistico di Grecia e d'Etruria sono documentati ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , suburbane e rurali, specie tra il 5° e il 7° secolo; in Toscana si segnala la chiesa di San Vito di Calci; nel Lazio il complesso di Sant'Ilario ad bivium; in Campania il complesso chiesa-battistero con area funeraria altomedievale di Altavilla ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'attacco di insetti e dello sviluppo delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio ha una densità maggiore e una grana più fitta dell ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m. parietali fossero applicati su una preparazione di malta di calce costituita da tre strati: i due interni (arriccio) smussati, a causa dell'uso del fuoco per rimuovere la calce rimasta attaccata alle tessere dal precedente letto di posa. La ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...