TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e i rilievi dei due registri superiori vennero distrutti nel 1566 dai calvinisti), furono realizzate con lastre di calcare di T., ricollocate verticalmente in controvena, e testimoniano l'assimilazione, caratteristica dell'esordio del Gotico nelle ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di Larissa. S. dipinte sono state trovate a Sidone e ad Alessandria, dove si affiancano a s. a rilievo in calcare; influenze italiote si sono ravvisate nelle s. del basso Adriatico orientale, specialmente nel gruppo di Apollonia. Certo fra Acarnania ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] monumentali, fra cui una diecina di colossali koùroi, vi sono affiancate da altre in proporzioni minuscole in terracotta, calcare, legno, avorio e materiale prezioso, così da presentare la continuità di una compatta tradizione indigena dal X alla ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] alla sua destra; in un rilievo di Salonicco con dedica in greco se ne distingue la figura sotto la dea in un disco in calcare, forse di Alessandria, figurato da un lato con Elpis, dall'altro è un g. con grande coda a uraeus, la zampa sinistra posata ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a Palazzo Pitti, una da Acilia al Museo delle Terme, una nella Collezione Torlonia, ma l'opera era di marmo e non si poteva calcare e quindi si notano varie differenze nelle copie. Ci sono poi due tipi, uno con l'idria a terra e il panneggio più ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] ; la tomba è costituita da una camera rettangolare (m 3,02 × 2,97, altezza 3,30), coperta da una vòlta costruita con blocchi di calcare sagomati e da un corridoio lungo m 5,81, largo m 1,44 e alto m 2,60. Si accede al corridoio da una scalinata di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] identificabile probabilmente con l’agorà greca e il foro romano. Del tempio, posto nel cuore della città, rimangono blocchi di calcare della platea di fondazione e terrecotte architettoniche, databili nella seconda metà del V sec. a.C. Un grosso muro ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] rettangolare, divisa internamente in due parti; quella settentrionale era occupata quasi interamente da una esedra semicircolare in calcare, ricostruita in età antonina.
d) Il portico di Kotis, era un grande edificio rettangolare con doppio ordine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] -Medina vi è anche quello per gli antenati, di cui restano numerosi ex voto costituiti da stele e busti in calcare raffiguranti il defunto definito come "eccellente spirito di Ra". Ad essi veniva tributato un culto che consisteva nell'offerta di ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] complesso architettonico a molte cupole, con soluzioni stilistiche ricercate, includenti la dicromia per l'uso di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...