Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a); la non meno rara iconostasi nella chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta, risalente nelle parti più antiche - plutei di calcare e trabeazione lignea - alla prima metà del sec. 12° (Bloch, 1986; Andaloro, 1990); il gruppo degli amboni, databili in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] un importante collegio di Canonici, dalla singolare fisionomia architettonica dell'edificio, dall'impiego di arenaria e calcare proveniente dalle colline dell'Oltrepò e dallo straordinario corredo scultoreo. Sull'impianto cruciforme della chiesa, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si hanno dati per il Bronzo Antico II e III da Karkemish, dove sono impiegate tombe a cista rivestite di lastre di calcare sotto ai pavimenti delle case. I corredi presentano perle, spilloni, coppe aperte su alto piede svasato ed armi nel caso di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tratti essenziali. Su una pianta di circa 100 × 50 m, si innalzava un porticato a due navate di colonne in calcare con trabeazione lignea. La sagomatura delle basi bipartite delle colonne era prodotta levigando la pietra messa al disopra di un disco ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , p. 375 ss.; Ch. Kardarà, in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 185 ss. - Monumenti minori: Tréheux, L'aménagement intérieur de la Calcho thèque d'Athènes, in Etudes Arch. Grecque, I, 1955-56, p. 133 ss.; Th. Krauss, Hekate, Heidelberg 1960; F. Ekstein, in ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] . La presenza degli elementi in tracce infatti non è tanto legata alla costituzione chimico-mineralogica del reperto (calcare, argilla, metallo), quanto alla situazione geologica e all'ambiente geochimico di formazione della materia prima stessa. In ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] camere sepolcrali scavate nella roccia, con prospetti architettonici, o completamente sotterranee. La roccia tenera del luogo (calcare oolitico) favoriva lo scavo degli ipogei.
Le pendici meridionali del Kizil-tepé, attraversate dalla strada chiamata ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ii, fig. 999): ma è anche qui di già conosciuto come espressione di possesso amoroso, come mostra un gruppo di calcare raffigurante una coppia di sposi da Mari (A. Parrot, tav. 40). Questo gesto pare faccia parte dell'affettuoso benvenuto e commiato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] frontonale del tempio. Ancora un cenno merita il rinvenimento a Locri, contrada Marasà, di sime a testa leonina di calcare locale, riutilizzate in contesto ellenistico, databili nella seconda metà del V sec. a.C. e attribuibili alla contemporanea ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] faccia delle mura. Da essa una strada saliva alla parte superiore della cittadella. Le mura erano formate da blocchi in calcare rettangolari su cui si elevava un muro più sottile ed erano decorate nella faccia esterna in pendio con riseghe verticali ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...