VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra un'isola e che era rivestita di lastre di calcare. La chiesa a croce su quattro pilastri, triabsidata, con una cupola e con coronamento a timpano, acquisisce una forma snella ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il blu. La pietra, il calcare grigio degli Zagros, fu usata per la decorazione dei palazzi achemenidi, soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] del duomo, con quattro gallerie con copertura lignea a uno spiovente verso il cortile centrale; tre filari di blocchetti di calcare costituiscono lo zoccolo su cui poggiano colonnine binate, al di sopra delle quali si sviluppano archi a sesto acuto a ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] per i sette vescovi anglosassoni traslati dalla vecchia chiesa.La cattedrale è costruita per la maggior parte con calcare oolitico, estratto localmente, la cui sottile grana ha permesso un taglio preciso sia negli elementi architettonici sia nella ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] era il bacino portuale, che verso la parte opposta, dove terminava l'unica via di accesso alla città; è costruita in calcare rivestito a bugnato. In origine preceduta da un fossato, è munita di due livelli di feritoie e il parapetto è concepito per ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] è della prima metà del Duecento.La nuova chiesa gotica, a impianto basilicale a croce latina, fu costruita in blocchi di calcare marnoso di Maastricht a partire dal 1240 e fu portata a termine solo nel 1544. Si tratta del più importante edificio ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] estrazione con solfuro di carbonio della parte organica, deve presentare un tenore di carbonati (espresso come carbonato di calcio) non minore del 90%. Le sostanze insolubili in acido cloridrico, non devono essere maggiori del 2%.
b) Caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] è data dalla rastremazione verso l'alto, ottenuta mediante tre successive riseghe del paramento murario, in conci di calcare di Bonaria accuratamente squadrati e giunti, mentre la chiara definizione geometrica della costruzione raggiunge in tutti gli ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] ) e un'imposta del sec. 9°-10°, entrambi provenienti dalla chiesa di São Pedro de Miragaia, nonché i capitelli in calcare dell'arco trionfale di São Martinho di Cedofeita.Nell'interno della regione sono da ricordare i resti delle chiese di Lagares ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] ordine dorico, fu costruito, su un precedente edificio arcaico, in calcare locale, ma con le tegole del tetto, gli acroteri, la un’originale soluzione architettonica, da un muro. In calcare locale erano realizzati i massicci Telamoni, che decoravano ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...