TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] acuto, anch'essi tipici della Licia. Nella Relazione preliminare (1882, p. 182) si parla di "più di trenta sarcofagi colossali in calcare" di questo tipo, per lo più ancora ritti sui loro basamenti a due o tre gradini, ma in gran parte frantumati ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH (v. vol. vii, p. 1030)
K. Parlasca
Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] consuetudine di farsi deporre vicino alla sua tomba. Il più antico tempio funerario, comunque tolemaico, è costruito in calcare. È peraltro molto meno decorato della tomba di Petosiris; si conservano soltanto smembrati resti di decorazione a rilievo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] erano generalmente in terra battuta; talvolta, per gli spazi esterni era utilizzata la cosiddetta tarazza, composta da calce e ghiaietta, che costituiva una solida superficie. Sempre in aree esterne erano utilizzati anche lastricati, in genere ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] né la data né il rapporto con gli altri muri.
Gli scarsi resti del fronte cittadino sono in breccia, a volte in calcare conchiglifero, nella tecnica di testa e di taglio. Lo spessore delle mura è qui notevole, ed esse presentano torri rotonde in ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] .
Di fronte al tempio di Nemesi sono le fondazioni di un altare rettangolare (7,70 × 3,25) in blocchi di calcare, contemporaneo al tempio.
Nel tèmenos si notano inoltre due costruzioni con mura sottili, di incerta destinazione, l'una attigua al ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] riconoscono chiaramente i tratti fisionomici caratteristici di N., quali appaiono nel celeberrimo busto-ritratto del museo di Berlino in calcare dipinto (n. 21.300, attualmente al museo di Berlino-Dahlem). In esso la testa della regina è sormontata ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] , di un tipo assai frequente per l'epoca. In età tolemaica, Tolemeo Evergete II aggiunge al tempio di Sesostris un pronao in calcare fornito di colonne.
Bibl.: M. F. Bisson de La Roque, Tôd 1934-6, Il Cairo 1937; J, Vercoutter, Tôd 1946-9: Rapport ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ricca e piena.
I caratteri tipici dell’arte indigena della Sicilia sono soprattutto della scultura. Da Megara proviene una statua, di calcare, di una donna che allatta due bambini. L’iconografia è della Grecia orientale, del VI sec. a.C., ma la ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] mescolato con acqua, talvolta con l'aggiunta di altre sostanze; nell'antichità poteva anche consistere in un impasto di calce e pozzolana o calcite spatica mista a polvere di marmo e di gesso. Ricerche di E. Schiavi portano a ritenere che la tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] era stata violata, è del XIII sec. a. C. Sono state trovate tre altre tombe a camera costruite di blocchi squadrati di calcare di un tipo noto anche da Ras Shamrah-Ugarit.
Estesi scavi nel quartiere occidentale della città e lungo le mura hanno messo ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...