ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, accade che l'epistilio sia costruito in materiale diverso e più resistente del calcare consueto. Nel tempio di Atena a Paestum inoltre l'epistilio è notevole perché invece della solita tainìa con regula e ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] C.), che sorsero come difesa contro la minaccia di Alessandro. Queste mura, con un perimetro di circa 7 km hanno fondamenta in calcare locale, una larghezza di 2,5-3 m e un elevato in mattoni crudi con copertura in mattoni cotti; ma esse non valsero ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] di Napoli). Al secondo tempio deve essere attribuito un capitello ionico, ugualmente della fine del VI sec. a. C., in calcare delle cave di Capo Couronne a Martigues, sfruttate dai Greci, che è stato trovato reimpiegato ai piedi della collina di S ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] aquae e del suo lacus. Abbondanti invece i trovamenti di opere d'arte, conservate nel locale antiquario comunale. Un rilievo in calcare (m 1,13 × 0,60) riproduce una scena della composizione nota dal mosaico di Alessandro dalla Casa del Fauno a ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] Filippo e di sua moglie Marcia Otacilia. Tra i monumenti sepolcrali interessante è una tomba romana in calcare locale, riadoperata nel periodo cnstiano.
Bibl.: C. Gooss, Chronik der archäologischen Funde Siebenbürgens, in Archiv des Vereines ...
Leggi Tutto
KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria)
S. Stucchi
Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] , misero in luce pochi resti del santuario più antico, tra cui un tempio costruito attorno al 520, dorico, con fondazioni di calcare e colonne di tufo (6 × 12), dentro un recinto rettangolare. Di ingrandimenti successivi nel V e IV sec. rimangono più ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Questo busto è di poco posteriore al notissimo gruppo di Raḥotpe e Nofret (v. vol. iii, fig. 314), anch'esso in calcare, che può esser preso a confronto per intravedere come poteva svolgersi il passaggio dal busto di studio all'opera definitiva, in ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] del duomo, con quattro gallerie con copertura lignea a uno spiovente verso il cortile centrale; tre filari di blocchetti di calcare costituiscono lo zoccolo su cui poggiano colonnine binate, al di sopra delle quali si sviluppano archi a sesto acuto a ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] anàktoron doveva occupare il centro di questo grande teatro quadrato. L'edificio era costruito con blocchi squadrati e lisciati di calcare scuro di E.; della perfetta messa in opera dei blocclu sono prova le fondazioni visibili sul lato N. Intorno al ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] per i sette vescovi anglosassoni traslati dalla vecchia chiesa.La cattedrale è costruita per la maggior parte con calcare oolitico, estratto localmente, la cui sottile grana ha permesso un taglio preciso sia negli elementi architettonici sia nella ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...