Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] era il bacino portuale, che verso la parte opposta, dove terminava l'unica via di accesso alla città; è costruita in calcare rivestito a bugnato. In origine preceduta da un fossato, è munita di due livelli di feritoie e il parapetto è concepito per ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] egiziano, il tempio funerario, cioè, di Amenemḥēt III; con tutta probabilità però si doveva trattare in questo caso del bianchissimo calcare egizio), P. ebbe una fiorente scuola di scultura, che raggiunse l'acmè alla metà circa del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] d'impasto e vari frammenti arcaici da Bibbona, un piccolo gruppo di ceramiche etrusche da Guardistallo, il gruppo di urne tardoetrusche in calcare, non decorate, con coperchio a doppio spiovente e piedi a zampa di leone dalla Ghinchia (II-I sec. a. C ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] comunque da tener presente che gli archi non sono formati di conci, ma appaiono sempre ricavati in un unico blocco di calcare, con una funzione quindi puramente figurativa e non costruttiva. La sola tomba in tutto diversa dalle altre (ma della quale ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] sottostante, le cui facce sono inquadrate da una fascia di calcare e rivestite di lastre di marmo cipollino, fu eseguito dalla di pietra e rivestite da un conglomerato di gesso, calce e pietrisco successivamente scolpito; la seconda l'esecuzione ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] è della prima metà del Duecento.La nuova chiesa gotica, a impianto basilicale a croce latina, fu costruita in blocchi di calcare marnoso di Maastricht a partire dal 1240 e fu portata a termine solo nel 1544. Si tratta del più importante edificio ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] a meandro o a kyma ionico. In una delle case sono resti di pittura murale. Capitelli dorici e fusti di colonne in calcare sono per ora i soli elementi dell'architettura monumentale arcaica. Le iscrizioni menzionano un tempio di Apollo e un teatro di ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] della città. Nessun resto rimane oggi del tempio, se non forse un grosso rocchio di colonna dorica, in calcare, e un triglifo pure in calcare, entrambi rinvenuti nelle vicinanze.
Gli avanzi più notevoli, nell'area della città, sono quelli del teatro ...
Leggi Tutto
BARSIPPA (o Borsippa)
G. Furlani
Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] ), coperto d'oro, stava sopra una pedana. La strada processionale di Nabū (tallaktu) era lastricata con pietra di breccia e calcare.
Bibl.: C. P. Tiele, De hoofdtempel van Babel en die van Borsippa, in Versl. en Medeedelingen der K. Akademie der ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] estrazione con solfuro di carbonio della parte organica, deve presentare un tenore di carbonati (espresso come carbonato di calcio) non minore del 90%. Le sostanze insolubili in acido cloridrico, non devono essere maggiori del 2%.
b) Caratteristiche ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la membrana alare; detto anche calcaneo.
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale o da costruzione, per la produzione di...